SMAP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che» |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
||
Riga 27:
La popolarità arriva quando viene creato un programma televisivo appositamente per loro {{nihongo|"I Love SMAP"|愛ラブSMAP|ai rabu SMAP}}, a cui segue l'enorme successo del singolo "Kimi Iro Omoi", sigla dell'anime ''[[Akazukin Cha Cha]]'' e di "Egao no Genki" sigla di ''[[Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare]]'', in cui, tra l'altro, i componenti del gruppo compaiono nei ruoli di se stessi in un episodio.
Nel [[1996]], gli SMAP conducono un
Nel corso della loro carriera hanno pubblicato numerosi cd, tre dei quali hanno venduto in [[Giappone]] oltre un milione di copie. Nei primi anni di carriera, le uscite discografiche degli SMAP erano di circa due album e quattro o cinque singoli all'anno. Recentemente, anche per via degli impegni da solisti dei singoli membri, il ritmo è relativamente calato, pur continuando a pubblicare almeno un nuovo album ogni anno.
|