Beati Paoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 20122020 di 85.18.194.9 (discussione) |
||
Riga 11:
Nel [[1909]] [[Luigi Natoli]] ne ha fatto oggetto di un ''fortunato'' [[romanzo d'appendice]]. La riedizione del romanzo proposta nel [[1971]],da Flaccovio editore, con un saggio introduttivo di [[Umberto Eco]] ha giovato molto alla conoscenza della vicenda tra un pubblico più vasto, indipendentemente dall'irrisolto problema di quali siano gli elementi romanzati e quali quelli storici nello scritto del Natoli.
Secondo lo scrittore la Palermo sotterranea nella quale si muovevano e si riunivano segretamente i Beati Paoli si trova per la precisione sotto il quartiere del [[Seralcadio|Capo]] in un reticolo di cunicoli e caverne appartenenti ad un'antica necropoli cristiana che si trova tra la chiesa di Santa Maruzza e il vicolo degli Orfani
==Note==
<references/>
|