Torregrotta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserisco paragrafo "Territorio" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
===Territorio===
Il territorio comunale si estende su una superficie di 4,22 km² con una variazione altimetrica da 0 a 191 metri; essendo la [[casa comunale]] posta a 44 metri sul livello del mare, tale è l'[[altitudine]] ufficiale del comune. L’intero centro abitato sorge su uno strato di depositi alluvionali olocenici formati per lo più da [[sedimenti]] clastici, in particolare da [[silt]] e sabbie. Essi sono il frutto dell’azione di incisione degli attuali corsi d’acqua e possono raggiungere anche uno spessore di 40m.
Nel territorio comunale non vi sono strutture tettoniche di rilievo ma Torregrotta ha da sempre risentito dei principali [[terremoto| terremoti]] originati dalle sorgenti sismogenetiche della catena Kalibo-Calabride<ref>[http://emidius.mi.ingv.it/DOM/tmp/933.html Elenco osservazioni sismiche per Torregrotta]</ref>. Secondo la [[classificazione sismica]] del territorio nazionale italiano, Torregrotta è così classificata<ref>[http://zonesismiche.mi.ingv.it/images/class2003_mid.gif Mappa della classificazione sismica dei comuni italiani]</ref>:
* Zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
Riga 73:
|-
|}
===Etnie===
Le prime 12 Nazionalità a Torregrotta al 31 dicembre 2007 dopo gli Italiani sono:
Riga 98 ⟶ 100:
|}
==Infrastrutture e Trasporti==
===Mobilità urbana===▼
A causa dell'esiguità del centro urbano, a Torregrotta non sono presenti trasporti pubblici urbani. La cittadina è però servita da diverse autolinee private di autobus che la collegano con i centri limitrofi e con le principali località della provincia di Messina.▼
Autolinee extraurbane:▼
*[[Azienda Siciliana Trasporti]] (AST)▼
*Giuntabus s.r.l.▼
*T.A.I. s.r.l.▼
*Campagna & Ciccolo s.r.l.▼
===Strade e autostrade===
Riga 121 ⟶ 112:
Torregrotta è dotata di una stazione ferroviaria, attualmente impresenziata, sulla [[Ferrovia Palermo-Messina|linea Palermo-Messina]]. Entrata in funzione nel 1890 divenne una infrastruttura di rilievo grazie allo smistamento di un notevole traffico passeggeri ed alla presenza di uno scalo merci di notevole importanza oggi ormai in disuso. Attualmente conserva l’antica denominazione “[[Roccavaldina]] Scala Torregrotta” a testimonianza del passato status di sottocomune sebbene siano ormai passati più di 80 anni dalla conquista dell’autonomia. Nel 2000 sono iniziati i lavori per la realizzazione della nuova [[stazione ferroviaria]] che, a causa di notevoli ritardi, dovrebbero concludersi entro il 2009. Sebbene la nuova infrastruttura sarà soltanto una fermata per i treni regionali andrà a servire anche numerosi centri limitrofi.
▲===Mobilità urbana===
▲A causa dell'esiguità del centro urbano, a Torregrotta non sono presenti trasporti pubblici urbani. La cittadina è però servita da diverse autolinee private di autobus che la collegano con i centri limitrofi e con le principali località della provincia di Messina.
▲Autolinee extraurbane:
▲*[[Azienda Siciliana Trasporti]] (AST)
▲*Giuntabus s.r.l.
▲*T.A.I. s.r.l.
▲*Campagna & Ciccolo s.r.l.
==Amministrazione comunale==
|