Genji monogatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
Il resto dell'opera, conosciuto come ''Capitoli di Uji'' per via dell'ambientazione, è successivo alla morte di Genji ed ha per protagonisti Kaoru ed il suo miglior amico Niou, principe imperiale figlio della figlia di Genji e di Dama Akashi. Segue le loro avventure e la loro rivalità nel tentativo di sedurre alcune delle figlie di un principe imperiale che risiede ad [[Uji]]. La narrazione ha una fine improvvisa, con Kaoru che si chiede se la dama di cui è innamorato sia invece insieme a Niou. Kaoru è stato talvolta definito il primo [[antieroe]] della [[letteratura giapponese]].
== Contesto letterario ==
[[Image:ch42_nioumiya.jpg|thumb|250px|right|Ilustration of ch.42 – 匂宮 '''Niō no Miya''' ("The Perfumed Prince").<br>Credited to [[Tosa Mitsuoki]] ([[1617]]–[[1691]]).]]
Poiché fu scritto per venire incontro al gusto delle dame di corte del [[Giappone|giapponesi]] dell'undicesimo secolo, l'opera presenta delle asperità per il lettore moderno. Per prima cosa, la lingua di Murasaki, il [[lingua giapponese|giapponese]] parlato a corte nel periodo [[Heian]] aveva una grammatica estremamente complessa. Un altro problema è che chiamare qualcuno per nome era considerato volgare nella società del tempo, perciò nessuno dei personaggi viene chiamato col proprio nome nel romanzo; ci si rivolge agli uomini facendo riferimento al loro rango od alla loro posizione a corte, ed alle donne facendo riferimento al colore dei loro abiti, alla loro residenza, alle parole usate in un incontro od al rango o posizione ricoperta da un loro parente uomo. Di conseguenza, a seconda del capitolo si possono trovare per i medesimi personaggi appellativi diversi.
Un altro aspetto del linguaggio è l'importanza che riveste l'uso della [[poesia]] nella conversazione. Modificare o rielaborare un classico a seconda della situazione del momento era un comportamento codificato nella vita di corte del tempo, e spesso serviva a comunicare attraverso sottili allusioni. Le poesie nel ''Genji'' sono spesso dei [[tanka]]. La gran parte di essi era ben conosciuta dal lettore di riferimento, perciò ne vengono citati solamente i primi versi, ed il lettore è invitato a completarli da solo, proprio come oggi potremmo dire "tanto va la gatta al lardo..." e lasciare sottinteso il resto del proverbio ("...che ci lascia lo zampino").
Come la stragrande maggioranza delle opere letterarie [[Heian]], il ''Genji'' era stato redatto in buona parte (se non interamente) in [[kana]] (caratteri fonetici giapponesi) e non in [[kanji]] (ideogrammi cinesi), poiché era rivolto ad un pubblico prevalentemente femminile. La scrittura in ideogrammi era allora considerata prerogativa maschile e le donne potevano servirsi del cinese solo marginalmente e con discrezione, per non passare per saccenti.
Proprio per questo al di là del lessico relativo alla politica ed al [[buddhismo]], il ''Genji'' contiene poche parole prese in prestito dal [[lingua cinese|cinese]]. Ciò conferisce alla lettura un ritmo più scorrevole ed uniforme , tuttavia crea anche dei problemi di interpretazione, poiché in giapponese sono numerosissime le parole [[omofonia|omofone]] il cui significato è generalmente chiarito dagli ideogrammi, perciò per il lettore moderno spesso il contesto è insufficiente per scegliere il significato giusto.
Murasaki non fu né la prima né l'ultima autrice del periodo [[Heian]], né il ''Genji'' è il primo o l'unico esempio di ''monogatari''. Piuttosto si può affermare che ricopra un'importanza ed un ruolo paradigmatico per tutte le opere del suo tempo, un po' come le commedie di Shakespeare al confronto con il resto della produzione teatrale Elisabettiana.
==Struttura dell'opera==
Riga 34 ⟶ 48:
Grandi scrittori giapponesi di ogni epoca si rivolsero al ''Genji Monogatari'' come fonte d’ispirazione letteraria prettamente nazionale; anche alcune tra le opere più conosciute del [[Teatro Nō]] traggono il loro tema dal [[romanzo]] (come ad esempio [[Aoi no Ue]], ''La principessa Aoi''), e divenne presto oggetto di commenti filologici e critici da parte dei maggiori autori e studiosi giapponesi.
In epoca moderna sono stati numerosi gli scrittori di primo piano che hanno rivalutato l'opera apprezzandone modernità e complessità e si sono dedicati alla sua traduzione in giapponese moderno; tra di essi [[Akiko Yosano]], [[Enchi Fumiko]], [[Tanizaki Jun'
Il ''Genji'' inoltre ha ispirato almento tre celebri versioni [[manga]]: [[Asaki Yumemishi]] di [[Waki Yamato]], il più moderno [[Gekka no kimi]] di [[Ako Shimaki]] e la versione parodica [[Patalliro Genji Monogatari]], tutti e tre inediti in Italia.
==Bibliografia==
|