Disastro di Černobyl': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
Alle ore 1:23:44 (ora locale) del [[26 aprile]] [[1986]], il reattore numero 4 esplose. All'esplosione del contenitore seguì il violento incendio della [[grafite]] contenuta nel [[nocciolo]], che in alcune ore disperse nell'[[atmosfera]] una enorme quantità degli [[isotopi radioattivi]], i [[prodotti di reazione]] contenuti all'interno. L'incidente è l'unico caso avvenuto di ''meltdown'' di un [[reattore a fissione]], cioè la perdita di controllo della reazione a catena con collasso e fusione del nocciolo, ed è l'unico incidente nucleare ad essere classificato come livello 7 della [[scala INES]] degli incidenti nucleari.
Le esplosioni non furono di tipo nucleare – ovvero non si trattò di [[reazione a catena incontrollata]] come avviene nelle [[bomba atomica|armi atomiche]] – bensì chimica, cioè furono la conseguenza del surriscaldamento del nocciolo: le elevatissime temperature spinsero la pressione di vapore dell'impianto di raffreddamento a livello esplosivo, e contribuirono all'esplosione le reazioni fra sostanze chimiche contenute (acqua e metalli) innescate dalle [[temperatura|temperature]] raggiunte.
Fra la popolazione – all'epoca in età 0-18 anni – alla data del [[2002]] sono stati registrati 4000 casi di [[tumore della tiroide]] considerati direttamente imputabili all'esposizione allo [[Iodio#Isotopi|iodio-131]], di questi il 99 % è guarito mentre 15 individui sono deceduti. L'azione di sorveglianza sanitaria condotta sui circa 6 milioni di persone della regione a lungo raggio intorno Černobyl' dall'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] e dagli istituti superiori di sanità di Ucraina, Russia e Bielorussia non ha potuto provare un andamento epidemiologico dei decessi dovuti a [[tumori]] e [[leucemia|leucemie]] superiore al normale. Tuttavia lo stesso Chernobyl Forum stima (in base a calcoli basati su modelli radioprotezionistici e sul modello cautelativo [[LNT]]) come possibilmente imputabili al disastro di Černobyl' ulteriori 4000 decessi per tumori e leucemie sull'arco di 80 anni, corrispondenti a un incremento dello 0,3 %, decessi che non è stato e non sarà possibile osservare e distinguere statisticamente rispetto agli 1,5 milioni di persone che comunque morirà per malattie oncologiche non legate all'incidente (malattie che normalmente incidono per il 25 % fra le cause umane di decesso). Dunque non esisterà mai la possibilità di porre in correlazione la morte di singoli individui con l'aumento di [[radiazioni]] nell'ambiente. Si è registrato un modesto incremento delle malformazioni congenite in [[Bielorussia]], ma questo in modo uguale in aree (denominate ''oblast'') contaminate e in aree a contaminazione assente, fatto questo che si spiega meglio con un'aumentata attenzione di registrazione epidemiologica piuttosto che con un effettivo aumento dovuto all'esposizione alle radiazioni. Il bilancio ufficiale del Chernobyl Forum è stato contestato da [[Greenpeace]], che invece stima in più di 200 000<ref> Greenpeace, [http://www.greenpeace.org/raw/content/italy/ufficiostampa/rapporti/cernobyl-2006.pdf ''Cernobyl, il costo umano di una catastrofe''], aprile 2006</ref> decessi per tumori, [[leucemia|leucemie]] o altre patologie come direttamente imputabili alla catastrofe di Černobyl'.
[[Immagine:ChernobylMIR.jpg|thumb|350px|right|Area di Černobyl'
==La centrale==
| |||