Giustina di Padova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
cat. e wik.
Riga 1:
{{stub religione}}
Giustina nacque da una distinta famiglia padovana durante il periodo delle persecuzioni cristiane di Diocleziano.
 
A causa del suo rifiuto verso la religione pagana il 7 Ottobre del 304 d.C. fu condannata a morte. Fu sepolta nei pressi del teatro romano ad est di Padova. Successivamente i Benedettini fondarono una congregazione in suo onore e dal 1919 è stato riaperto al culto un monastero dedicato alla santa.
'''Giustina''' fu una santa [[martire]] di [[Padova]] tra la fine del [[III secolo|III]] e gli inizi del [[IV secolo]].
 
Giustina nacqueNacque da una distinta famiglia padovana durante il periodo delle persecuzioni cristiane di [[Diocleziano]].
 
A causa del suo rifiuto verso la religione pagana il [[7 Ottobreottobre]] del [[304]] d.C.DC fu condannata a morte. Fu sepolta nei pressi del teatro romano ad est di Padova. Successivamente i Benedettini fondarono una congregazione in suo onore e dal 1919 è stato riaperto al culto un monastero dedicato alla santa.
 
Successivamente i [[Ordine benedettino|Benedettini]] fondarono una congregazione in suo onore e dal [[1919]] è stato riaperto al culto un monastero dedicato alla santa.
 
[[Categoria:Santi italiani|Giustina di Padova, Santa]]