Antonov An-72: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ template portali
+ Operatori
Riga 1:
{{S|aerei}}
{{Aereo militare
|nome = Antonov An-72
|immagine = Antonov An-72 ES-NOG.jpg
|didascalia = Un An-72 estone a Tallin
|ruolo = [[Aereoaereo da trasporto|aereo da trasporto tattico]]
|equipaggio = 3
|data_primo_volo = [[31 agosto]] [[1977]]
|data_entrata_in_servizio = [[dicembre]] [[1985]]
|costruttore = [[OKB|OKB 153]] [[Antonov]]
|progettista = [[Oleg Konstantinovič Antonov]]
|esemplari=circa 160
|esemplari = circa 200
|lunghezza= 28,07 [[metro|m]]
|altezzalunghezza = 828,6507 [[metro|m]]
|apertura_alare = 31,89 [[metro|m]]
|freccia_alare =
|superficie_alare= 98,6 [[metro quadro|m²]]
|altezza = 8,65 m
|peso_a_vuoto= 19.050 [[chilogrammo|kg]]
|superficie_alare = 98,6 [[metro quadro|m²]]
|peso_carico=
|carico alare =
|peso_max_al_decollo= 34.500 [[chilogrammo|kg]]
|superficie alettoni =
|capacità= 10.000 [[chilogrammo|kg]] o 68 passeggeri
|freccia stabilizzatore =
|motore=2x [[Turbofan]] ZMKB Progress D36
|area stabilizzatore =
|spinta=63.7 [[Newton|kN]] ciascuno
|freccia deriva =
|potenza=
|area deriva =
|velocità_max=705 [[chilometro orario|km/h]]
|carreggiata =
|velocità_crociera= 550-600 [[chilometro orario|km/h]]
|passo =
|autonomia= 2.000 [[Kilometro|km]] con 7.500 kg di carico
|peso_a_vuoto = 19 050 [[chilogrammo|kg]]
|tangenza=
|peso_carico =
|quota_servizio= 11.500 [[metro|m]]
|peso_max_al_decollo = 34 500 kg
|note=
|capacità_combustibile =
|capacità = 10 000 kg o da 32 a 68 passeggeri
|motore = 2 [[Turboventola|turboventole]] ZMKB Progress D36
|potenza =
|spinta = 63,7 [[Newton (unità di misura)|kN]] ciascuno
|velocità_max = 705 [[chilometro orario|km/h]]
|velocità_crociera = 550-600 km/h
|stallo =
|g load =
|climb_rate =
|tempo di salita =
|decollo =
|atterraggio =
|autonomia = 2 000 [[chilometro|km]] con 7 500 kg di carico
|raggioazione =
|tangenza = 11 500 [[metro|m]]
|vita operativa =
|piloni =
|mitragliatrici =
|cannoni =
|bombe =
|missili =
|nome_altro =
|altro =
|note =
}}
L''''[[Antonov]] An-72''' ([[nome in codice NATO]]: '''Coaler''') è un [[aereo da trasporto]] militare di fabbricazione [[URSS|sovietica]].
 
L''''Antonov An-72''' (in [[cirillico]] '''Антонова Ан-72''', [[nome in codice NATO]] '''Coaler''') è un bimotore [[turboventola]] [[aereo da trasporto|da trasporto tattico]] ad [[Ala (aeronautica)|ala alta]] progettato dall'[[OKB|OKB 153]] diretto da [[Oleg Konstantinovič Antonov]] e sviluppato in [[Unione Sovietica]] negli [[anni 1970|anni settanta]].
L'An-72 è stato concepito per sostituire l'aereo da trasporto militare [[Antonov An-26|An-26]], anche se è stato usato prevalentemente da compagnie aeree civili. Il primo prototipo dell'An-72 staccò le ruote da terra il [[31 agosto]] [[1977]], ma la piena operatività dei primi otto modelli prodotti (ed ampiamente modificati rispetto al progetto originario) non arrivò che circa dieci anni dopo, nel [[dicembre]] [[1985]]. Di questi otto esemplari, due erano stati modificati appositamente per operare in condizioni climatiche estreme nelle regioni della [[Russia]] del Nord e del [[Polo Nord]] ed erano stati poi denominati '''An-74'''. La produzione di An-72/An-74 continua tuttora con un gran numero di varianti:
 
Concepito per sostituire il precedente aereo da trasporto militare [[Antonov An-26|An-26]], viene usato prevalentemente da compagnie aeree civili.
 
== Storia ==
=== Sviluppo ===
L'An-72 è stato concepito [[anni 1970|anni settanta]] per sostituire l'aereo da trasporto militare [[Antonov An-26|An-26]. Il primo prototipo dell'An-72 venne portato in volo per la prima volta il [[31 agosto]] [[1977]], ma la piena operatività dei primi otto modelli prodotti (ed ampiamente modificati rispetto al progetto originario) non arrivò che circa dieci anni dopo, nel [[dicembre]] [[1985]]. Di questi otto esemplari, due erano stati modificati appositamente per operare in condizioni climatiche estreme nelle regioni della [[Russia]] del Nord e del [[Polo Nord]] ed erano stati poi denominati '''An-74'''. La produzione di An-72/An-74 continua tuttora con un gran numero di varianti.
 
== Descrizione tecnica ==
La peculiarità di questo tipo di aereo è data dall'utilizzo - per migliorare le capacità [[STOL]] - dell'[[effetto Coandă]], che adopera i gas di combustione emessi sulla parte superiore dell'[[ala (aeronautica)|ala]] per aumentare la spinta verso l'alto. Altre caratteristiche salienti sono la rampa posteriore per l'imbarco delle merci ed un [[carrello d'atterraggio]] molto resistente, in grado di operare su qualsiasi tipo di terreno.
 
== Versioni ==
 
* '''An-72P''', per servizi di guardia costiera
Riga 38 ⟶ 73:
* '''An-74P200D''', executive
 
== Operatori ==
La peculiarità di questo tipo di aereo è data dall'utilizzo - per migliorare le capacità [[STOL]] - dell'[[effetto Coanda]], che adopera i gas di combustione emessi sulla parte superiore dell'[[ala (aeronautica)|ala]] per aumentare la spinta verso l'alto. Altre caratteristiche salienti sono la rampa posteriore per l'imbarco delle merci ed un [[carrello d'atterraggio|carrello]] molto resistente, in grado di operare su qualsiasi tipo di terreno.
=== Civili ===
All'agosto [[2006]] erano ancora 51 gli esemplari, tra An-72 ed An-74, ad essere operativi nel servizio [[aereo di linea]]. Quelle che avevano il maggior numero di esemplari erano [[Badr Airlines]] (3), [[Air Armenia]] (3), [[Enimex]] (5), [[Gazpromavia]] (12), e [[Shar Ink]] (8). Altre 17 [[compagnia aerea|compagnie aeree]] operavano con un numero minore di esemplari.<ref>[[Flight International]], 3-9 October 2006</ref>
 
;{{ARM}}
*[[Air Armenia]]
;{{EST}}
*[[Enimex]]
;{{RUS}}
*[[Gazpromavia]]
;{{SUN 1980-1991}}
*[[Aeroflot]]
;{{SUD}}
*[[Badr Airlines]]
 
=== Militari ===
;{{EGY}}
*[[Al-Quwwat al-Jawwiya al-Misriyya]] - 3 esemplari (più 6 in ordine).
;{{GEO}}
*[[Sak'art'velos samxedro-sahaero dzalebi]]
;{{IRN}}
*[[IRGC AF]] - 12 esemplari. (An-74TK-200)
;{{MDA}}
*[[Moldovan Air Force]] - 2 esemplari.
;{{RUS}}
*[[Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii]]
;{{UKR}}
*[[Viys'kovo-Povitriani Syly Ukrayiny]] - 26 esemplari.
 
{{Antonov}}
Riga 45 ⟶ 107:
[[Categoria:Aerei militari sovietici-russi|Antonov An-072]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1961 al 1991|Antonov An-072]]
[[Categoria:Aviazione russa|Antonov An-072]]
[[Categoria:Aerei civili sovietici-russi|Antonov An-072]]