Giulio Douhet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
|||
Riga 42:
Lo stesso anno, grazie anche alle sue amicizie all'interno del neonato [[Partito nazionale fascista]], Douhet venne richiamato in servizio e nominato [[maggior generale]] ricevendo l'incarico di Capo dell'Aviazione,<ref>{{cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/Sitoam/Default.asp?idente=1398&idnot=8221&idsez=&idarg=|titolo=Il generale Douhet e il generale Mitchell|accesso=02-11-2008|editore=Portale dell'Aeronautica Militare |opera=Le schede}}</ref> ma presto abbandonò il lavoro troppo burocratico per dedicarsi interamente allo studio.
Douhet , scrittore e polemista brillante, scrisse anche due brevi opere che oggigiorno verrebbero classificate come fantapolitica : " La vittoria alata" e " La guerra del 19 "
Nella prima si immagina un finale alternativo della prima guerra mondiale : gli Imperi Centrali sono costretti alla capitolazione non da una sconfitta sui fronti terrestri bensì da un
Nel secondo , collocato temporalmente negli anni trenta del xx secolo, si immagina una guerra tra Francia e Belgio da un lato e la Germania ( riarmatasi ).
Vince la Germania che ha giocato il tutto su di una forte aviazione strategica e sugli attacchi ai centri urbani del nemico .
|