Greenpeace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Campagna Mare: fix wikilink
Nessun oggetto della modifica
Riga 97:
 
=== Rifiuti tossici ===
In Europa l'uso di [[pesticidi]] in [[Columbia Britannica]] e l'uso di prodotti chimici tossici con scarico in fiumi e mari, soprattutto da parte di [[Paesi Bassi]] e [[Germania]], divenne una causa di preoccupazione. Nel [[1980]] il porto di [[Rotterdam]] fu il teatro di una continua manifestazione (a cui partecipò la [[Rainbow Warrior]]) contro lo scarico di tonnellate di rifiuti acidi nel [[Marmare del Nord]] e il coinvolgimento della [[Bayer]]. Questo incuriosì giornali e opinione pubblica e, nonostante quella volta lo scarico avvenne lo stesso, due anni più tardi la Bayer cessò di attuare tale pratica. In quel periodo la ''Beluga'' (battello fluviale di Greenpeace) attrezzata con un laboratorio a bordo fece il giro dei maggiori fiumi europei e delle coste del Marmare del Nord per controllare il livello di inquinamento.
 
Nel frattempo le priorità di Greenpeace cambiarono leggermente per passare dall'esclusiva azione diretta ad una ricerca e documentazione scientifica dei problemi di interesse attraverso i laboratori allestiti in imbarcazioni e motopescherecci grazie ai fondi che non mancavano.