Monte Elbrus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikilink, unità di misura |
nomi degli alpinisti della prima scalata |
||
Riga 16:
|altrinomi=''Strobilus'' (antico), molti i nomi locali (vedi voce)
|dataprimasalita=''Cima est'' [[22 luglio]] [[1829]]<br/>''Cima ovest'' [[1874]]
|alpinistaprimasalita=''Cima est'' : Khilar Khachirov<br/>''Cima ovest'' : [[Florence Crauford Grove]],
}}
Il monte '''Elbrus''' è la vetta più alta della [[Catena del Caucaso]], ed anche la più alta della [[Russia]]. Il nome significa ''picchi gemelli'', per la presenza di due cime quasi uguali per altezza: la cima orientale è alta 5.621 m, quella occidentale (la più elevata) 5.642 m. Secondo altri, invece, il nome significa ''cima conica''.
Riga 30:
Il monte Elbrus è coperto da nevi eterne, che alimentano numerosi [[ghiacciaio|ghiacciai]] (da 20 a 50 secondo le diverse fonti).
La vetta ovest, la più alta, fu scalata per la prima volta nel [[1874]] da
La cima est, leggermente più bassa (5.621 {{m s.l.m.}}), fu scalata per la prima volta nel [[1829]] da una spedizione russa guidata da Khilar Khachirov. I primi alpinisti occidentali a raggiungere la cima est furono gli inglesi [[A.W. Moore]], [[Charles Comyns Tucker]] e [[Douglas Freshfield]] nel [[1868]].
|