Contro l'amore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco il template {{Scheda libro}} con {{Libro}} (Vedi qui)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 47:
È questo il merito che l'autrice riconosce agli [[adulterio|adulteri]], per quanto non sia entusiasta dell'adulterio in sé: quello di provare vie alternative.
 
Nel corso del libro l'autrice afferma che perfino rimanendo nel campo delle relazioni [[monogamia|monogame]] a lungo termine, si possono avere delle caratteristiche diverse rispetto a quelle attuali; ad esempio, come giagià detto da [[Ingmar Bergman]] nel suo ''[[ Scene da un matrimonio]]'', la possibilità di stipularle come contratto annuale prorogabile.
<!--
==Analisi dell'istituzione dell'amore moderno==
Riga 76:
 
===Genere "amore seriale"===
Film di "amore seriale" è la classificazione suggerita dall'autrice per quei film che ''"sollevano dei dubbi (sulla coppia moderna) solo per metterli a tacere"'', in quanto anche in essi troviamo il presupposto che quando le cose vanno male, significa solo che «''abbiamo sbagliato persona e dobbiamo trovare quella giusta''», che come giagià detto ad inizio articolo, porta alla [[monogamia seriale]], in cui di solito non si fa altro che replicare la stessa situazione.
 
* ''[[Kramer contro Kramer]]''