Risposta libera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cambio categoria: da Categoria:Sistemi dinamici a Categoria:Teoria dei sistemi dinamici using AWB |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 29:
dove <math>\alpha_i(0)</math> è il prodotto della riga i-esima della matrice <math>P^{-1}</math> per lo stato iniziale x(0).
Sviluppando i [[prodotto matriciale|prodotti matriciali]] si ottiene
<math>x_l(t)=\sum_{i=1}^n\alpha_i(0)e^{\lambda_it}v_i</math>
La funzione <math>\alpha_i(0)e^{\lambda_i t}v_i</math> viene detta '''modo aperiodico''' i-esimo
La risposta libera si può quindi esprimere come la sovrapposizione di più modi.
In particolare si nota che nell'ipotesi che lo stato iniziale x(0) coincide con l'autovettore <math>\alpha_i(0)v_i</math> allora si ha
<math>P^{-1}x(0)=P^{-1}\alpha_i(0)v_i=\left(\begin{array} {c}
Riga 46:
\end{array}\right)</math>
e quindi soltanto il modo i-esimo risulta eccitato. Pertanto la traiettoria è la retta individuata dall'autovettore <math>v_i</math>
Nel caso di A matrice 2 per 2 con una coppia di autovalori complessi coniugati si ha per quanto visto nei [[sistemi dinamici lineari tempo invarianti]]
Riga 60:
M\cos\beta\\
\end{array}\right)</math>
si ha
<math>x_{l}(t)=\left(\begin{array} {cc}
| |||