Agilolfingi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: lt:Agilolfingai |
Prima sezione con tre o quattro =: correggo |
||
Riga 3:
Il termine "Agilolfingi" è a volte utilizzato dalla storiografia anche per indicare la dinastia che regnò sui [[Longobardi]] e sull'[[Italia]] per quasi tutto il [[VII secolo]], dal [[616]] al [[712]] (ma non ininterrottamente), con otto re. I Bavaresi erano strettamente imparentati con gli Agilolfingi di Baviera: proseguivano la più antica dinastia longobarda dei [[Letingi]], ma attraverso una linea di successione femminile; da parte maschile, la regina [[Teodolinda]], al cui matrimonio con il re longobardo [[Autari]] si fa risalire l'inizio della dinastia nel [[Regno longobardo]], era invece figlia proprio di un Agilolfingio di Baviera, lo stesso Garibaldo I.
* [[Garibaldo I di Baviera|Garibaldo I]] , duca di Baviera 548-591.
Riga 22:
*Teodone e Teodeberto, figli di Tassilone III, furono chiusi in monastero.
{{vedi anche|Bavarese (dinastia)}}
*[[Teodolinda]], figlia di [[Garibaldo I di Baviera]], regina dei Longobardi (moglie di [[Autari]] e poi di [[Agilulfo]]).
|