Guido Mannering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta Scheda libro; aggiunto link interno |
Aggiunte note con interwiki; link interni e uno esterno |
||
Riga 15:
|coprotagonista =
|antagonista =
|altri_personaggi =*Laird<ref>''"Laird"'' letteralmente significa: proprietario terriero.</ref> of Ellangowan<ref>Ellangowan è una località della 28<sup>a</sup> [[Suddivisioni della Scozia|suddivisione amministrativa della Scozia]] chiamata [[Dumfries e Galloway]].</ref>
*Harry Bertram, figlio di Laird of Ellangowan
*Guy Mannering, astrologo
*Meg Merrilies, [[Rom (popolo)|zingara]]
*Dandie Dinmont, [[agricoltore]]<ref>Dandie Dinmont. Dal personaggio ha preso il nome un [[Terrier#Sezioni FCI|cane Terrier di piccola taglia]]: il "Dandie Dinmont Terrier". Per ulteriori informazioni vedi [http://www.agraria.org/cani/dandiedinmontterrier.htm Agraria.org] e anche {{en}}[[:en:Dandie Dinmont Terrier|"Dandie Dinmont Terrier" sulla Wikipedia in inglese]] oppure {{en}}[http://dandiedinmontweb.com/dandie-dinmont-terrier-history.html ''Dandie Dinmont Terrier History''].</ref>
*Dominie Sampson, maestro di scuola
*Jean Gordon, regina degli zingari
Riga 62:
L'ambientazione della vicenda resta sempre quella [[Scozia|scozzese]], ma i tratti peculiari di tale cultura sono apparentemente scomparsi: questo perché, visto che il romanzo si svolge in tempo di [[pace]], avrebbe poco senso descrivere quelli che erano i costumi scozzesi in tempo di [[guerra]]. Tali descrizioni, invece, lasciano il posto a quelle della vita in tempo di pace, nel suo volgersi quotidiano.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Walter Scott]]
|