Programma Mars: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikipedia:Elenchi generati offline/Check Wikipedia#Errori nella sezione delle note: inserisco <references/> |
m Sostituisco Km con km, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura |
||
Riga 24:
=== Orbiter ===
Gli orbiter inviarono una grande quantità di dati nel periodo dal dicembre [[1971]] al marzo [[1972]], anche se le trasmissioni continuarono fino ad agosto. Le fotografie inviate a Terra dalle sonde (60 in tutto) e i dati rivelarono che sul pianeta erano presenti montagne alte fino a 22
=== Lander ===
Riga 43:
==== Mars 2 ====
Il motore dell'orbiter effettuò una accensione per inserire la sonda in un'orbita di 1380 x 24940
Il modulo di discesa di Mars 2 si separò dall'orbiter il [[27 novembre]] [[1971]] circa 4,5 ore prima di raggiungere Marte. Dopo l'ingresso nell'atmosfera ad una velocità di circa 6
==== Mars 3 ====
Il modulo di discesa di Mars 3 venne sganciato il [[2 dicembre]] [[1971]] circa 4 ore e 35 minuti prima di raggiungere il pianeta. La velocità di ingresso nell'atmosfera fu di circa 5,7
Dopo 14 secondi, alle 13:52:25, le trasmissioni di entrambi i canali dati terminarono per cause sconosciute e non venne ricevuto nessun altro segnale a terra dalla superficie marziana. Non è noto se l'avaria ebbe origine nel lander o nel sistema di comunicazioni dell'orbiter. Una immagine panoramica parziale inviata non mostrò dettagli e una scarsa illuminazione di circa 50 [[lux]]. È possibile che sia stata causata da una [[tempesta di sabbia]] molto intensa che provocò un [[effetto corona]] danneggiando il sistema di telecomunicazione. La tempesta di sabbia potrebbe anche spiegare la bassa luminosità.
Riga 59:
[[Immagine:Mars 4.jpg|thumb|Mars 4]]
[[Mars 4]] raggiunse Marte il [[10 febbraio]] [[1974]]. A causa di un problema un chip malfunzionò durante il viaggio verso il pianeta, e non si accesero i retrorazzi che avrebbero dovuto rallentare la sonda per inserirla nell'orbita. Mars 4 entrò in orbita, passando accanto a Marte ad una distanza di 2200
===Mars 5===
[[Mars 5]] raggiunse Marte il [[12 febbraio]] [[1974]], inserendosi in un'orbita ellittica di 1755 x 32555
In totale vennero raccolti dati durante 22 orbite prima di una perdita di pressione che pose fine alla missione. Vennero inviate circa 60 immagini durante 9 giorni che mostravano delle aree a sud della [[Valles Marineris]].
Riga 69:
[[Immagine:Mars 6.jpg|thumb|Mars 6]]
[[Mars 6]] venne portato con successo nell'orbita terrestre da un vettore Proton SL-12/D-1-e e in seguito lanciato in rotta di trasferimento verso Marte. Raggiunse il pianeta il [[12 marzo]] [[1974]], e il modulo di discesa si separò ed entrò nell'atmosfera alle 09:05:53 UT ad una velocità di 5,6
===Mars 7===
|