Vicky il vichingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grond (discussione | contributi)
Inserimento template scheda e correzioni minime alla voce
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{tmp|fumetto e animazione}}
{{fumetto e animazione
'''Vicky il vichingo''' (titolo originale [[lingua tedesca|tedesco]] ''Wickie und die starken Manner'', [[lingua giapponese|giapponese]] ''Chiisana Viking Vikke'') fu il primo [[anime]] trasmesso in [[Italia]]. Apparve infatti sulla [[Rai Uno|Rete 1]] il [[4 maggio]] [[1976]]. Coprodotta dalla [[Taurus Film]] e dalla [[Nippon Animation]] nel [[1974]], la serie consta di 78 episodi (di cui solo 66 doppiati e trasmessi in Italia).
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Vicky il vichingo
|titolo = 小さなバイキング ビッケ
|titolo traslitterato = Chiisana Viking Vicke
|titolo pronuncia =
|autore = Runer Jonsson
|autore nota = (''Wickie und die starken Manne'')
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi =
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = Hiroshi Saitô
|regista nota =
|regista 2
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design = Shuichi Seki
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica = Christian Bruhn
|musica nota =
|musica 2 = Karel Swoboda
|musica 2 nota =
|studio = Zuiyo Eizo
|studio nota = (Nippon Animation)
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|aspect ratio = 4:3
|episodi = 78
|episodi nota =
|episodi totali = 78
|durata =
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|rete = Fuji TV
|rete nota =
|data inizio = [[3 aprile]] [[1974]]
|data fine = [[24 settembre]] [[1975]]
|censura =
|rete Italia = Rai 1
|rete Italia 2 = Canale 5
|rete Italia nota =
|data inizio Italia = [[4 maggio]] 1976]]
|data fine Italia =
|episodi Italia = 66
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 66
|durata episodi Italia = 24'
|censura Italia =
|testi italiani =
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
}} (titolo originale [[lingua tedesca|tedesco]] ''Wickie und die starken Manner'') fu il primo [[anime]] trasmesso in [[Italia]]. Apparve infatti sulla [[Rai Uno|Rete 1]] il [[4 maggio]] [[1976]]. Coprodotta dalla [[Taurus Film]] e dalla [[Nippon Animation]] nel [[1974]], la serie consta di 78 episodi (di cui solo 66 doppiati e trasmessi in Italia).
 
La sigla inizialmente trasmessa in Italia fu quella originale tedesca, sostituita nel [[1981]] dalla versione in italiano eseguita da Alessandro Alessandroni. Questa versione, che manteneva la base musicale tedesca, fu preferita al brano ''Il piccolo vichingo'', realizzato da [[I Cavalieri del Re]] e scartato dalla [[Fonit Cetra]].
 
==La storiaTrama ==
Vicky è il figlio del capo di una comunità [[Vichinghi|vichinga]], un bambino biondo e lentigginoso, estremamente intelligente, curioso e attento, che navigando assieme alla ciurma della nave del suo villaggio segue assieme agli adulti le sorti delle spedizioni in mare. Per farsi venire un'idea si strofina il naso.
 
Vicky è il figlio del capo di una comunità [[Vichinghi|vichinga]], un bambino biondo e lentigginoso, estremamente intelligente, curioso e attento, che navigando assieme alla ciurma della nave del suo villaggio segue assieme agli adulti le sorti delle spedizioni in mare.
Per farsi venire un'idea si strofina il naso.
 
I suoi compagni, a cominciare dal padre Halwar, sono caratterizzati come omaccioni assai bonari e ottusi, che restano puntualmente sorpresi dalle idee del troppo intelligente ragazzino, che spesso sono accettate solo perché "lo ha detto il figlio del capo", e Halwar, irsuto e forte, è molto geloso e attento di Vicky, anche se lo fa con l'istinto protettivo del genitore, che non necessariamente comprende appieno il talento del figlio.
Riga 15 ⟶ 104:
Se lui è la mente, naturale che il resto della ciurma sia il braccio, una volta illuminati dalle idee del ragazzino, cosicché si completano a vicenda e salvano la giornata per quanto dura sia la sfida.
 
== Osservazioni ==
L'immagine tipica di questa storia è la nave vichinga con la ciurma che agita le armi e canta a squarciagola mentre navigano verso nuove avventure. Ovviamente, hanno tutti, Vicky incluso (però in forma adatta per un bambino), elmi cornuti.
 
Meno ovvio vedere Vicky che si tuffa in acqua, nudo, senza nessun tipo di censura. In genere, invece, in acqua ci finiscono i suoi compari, che cadono o vi vengono lanciati da Halwar. Il tuffo in acqua è uno dei momenti divertenti della serie, comunque caratterizzata da toni di [[commedia]], adatta "ai più piccini", e mai realmente violenta. La qualità dell'animazione è rispettabile per l'epoca, ricca di grinta la colonna sonora, specie quando sulla nave decidono di lanciare qualche attacco. Allora i toni da commedia lasciano spazio a quelli oscuri e minacciosi che dovrebbero caratterizzare i veri vichinghi. Ma lo stile caratteristico è sempre quello del divertimento adatto ai bambini, e i momenti di battaglia non sono mai concepiti per mostrare violenza truculenta e gratuita.
 
==Lista degliElenco episodi ==
La versione originale dell'anime è composta da 78 episodi, solamente 66 dei quali sono stati doppiati e trasmessi in Italia
 
#''Il piccolo uomo''
#''L'astuzia di Vicky''
Riga 87 ⟶ 177:
#''Il monte piu' alto''
#''La cena a casa di Tjure''
(+ 12 episodi inediti)
</div>
 
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Anime e manga|televisione}}
* {{ann anime|id=1246}}
* {{it}} Scheda sull'anime [http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/vickieilvichingo.htm ''Vicky il Vichingo''] del sito [http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim.htm Il mondo dei dippiatori - Zona animazione]
 
{{portale|anime e manga}}
[[Categoria:Anime]]
[[Categoria:Serie televisive d'animazione]]
 
[[de:Wickie und die starken Männer]]