Discussione:Hardcore punk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lollus (discussione | contributi)
Lollus (discussione | contributi)
Riga 202:
'''''Per quanto riguarda punk californiano e DC hardcore nessuno afferma che siano dei generi, le voci riguardano soltanto le scene locali (le voci sono perciò approfondimenti della voce madre hardcore punk e/o punk rock come su en.wiki).'''''
 
Che lo faccia en.wiki non è una giustificazione per farlo anche noi. Che si tratti di un genere muscale o no, o di un approfondimento, è comunque una voce che non sta in piedi. Proprio perchè è una categoria aperta per descrivere una scena nel quale non vengono trovate fonti. Allora anchio potrei aprire un articolo sulla scena "hardcore canadese", ma se il termine "canadian hardcore" non esiste, non è di uso comune e non è utilizzato da nessuno (e quindi neanche dalle fonti) è inutile aprirlo. Se si vuole parlare della scena di washington, lo si può benissimo fare nell'articolo principale hardcore punk. Altrimenti secondo questo ragionamento, potremmo aprire decine di articoli sulle varie scene specifiche come "brazilian hardcore", "japanese hardcore" ecc, il che non significa che siano ricerche originali (almeno in parte), ma che questi articoli non hanno motivo di esistere, perchè queste categorie non esistono. Se questi termini fossero di uso comune, (come lo sono ad esempio Youth Crew o Straight Edge o punk 77 e sopratutto NY hardcore) e se ci fossero articoli che ne descrivono la storia specifica, sarebbe un'altra questione, ma in questo caso, è uno di quei tanti articoli che non dovrebbero essere a parte, perchè non c'è alcun motivo valido per mantenerlo. E tengo presente già l'articolo "british punk" potrebbe benissimo essere cancellato in quanto anche questo non è un termine largamente utilizzato, non rappresenta un genere, non è utilizzato nelle recensioni, ma è solo una scena. Però almeno in questo caso esiste una fonte precisa che ne conferma l'esistenza, e non solo, ne conferma anche la storia. Mentre nel caso del Washington DC hardcore non c'è neanche quello.
 
Un caso analogo è quello del [[New York Hardcore]], ma in quel caso esistono diverse fonti che ne confermano l'esistenza non solo come scena locale, ma anche come vero e proprio sottogenere dell'hardcore in termini stilistici. Quindi i casi non sono paragonabili, perchè mentre per i NY Hardcore io trovo le fonti sulla sua storia, sui gruppi, gli esponenti, la descrizione dello stile ecc, su altre terminologie puramente inventate, o che kmq non sono utilizzate come etichette, non ci sono basi per aprire un articolo.
 
Stesso discorso per altre categorie inventate come le sopracitate "Italian hardcore", "California punk" ecc che non possono esistere. Se volete descrivere le scene locali, potete farlo, tramite fonti, negli articoli principali.
 
'''''Per quanto riguarda l'origine contemporanea USA/UK credo sia già abbastanza chiarito, non credi? Se non è così si può facilmente spiegare meglio.'''''
Ritorna alla pagina "Hardcore punk".