Secessione dell'Aventino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Secessione dell'Aventino.jpg|thumb|450px|Alcuni parlamentari dell'opposizione mentre discutono sulla proposta di secessione detta dell'Aventino.]]
La '''secessione dell'Aventino''' (dal nome del colle [[Aventino]] sul quale - secondo la storia romana - si ritiravano i plebei nei periodi di acuto conflitto con i patrizi) fu un atto di protesta attuato daida alcuni [[deputati]] e dai [[senatori]] [[italia]]nid'opposizione contro il Governo fascista, in seguito alla scomparsa di [[Giacomo Matteotti]] l'[[11 giugno]] [[1924]]: l’iniziativa consisteva nell’astenersi dai lavori parlamentari, riunendosi separatamente in attesa che venissero ripristinate le condizioni di legalità infrante dal fascismo.
 
== Storia ==