Libido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
Quando l'individuo non riesce più a rispondere alle richieste la progessione si arresta e si attiva la regressione. La regressione è un meccanismo che concentra la libido. La polarità dell'individuo, che consinsteva in all'inizio in una non-polarità, ossia equilibrio, tra coscienza e inconscio, diviene quindi sempre marcatamente più visibile. L'Io comincia a essere sommerso da simboli e immagini provenienti dal Sé, istanza psichica contenente coscienza, Io e inconscio. Ogni simbolo che si forma contiene la soluzione al problema. Gli archetipi ad esempio sono simboli ereditati correlati all'adattamento dell'individuo. Data la loro importanza appaiono solitamente in momenti importanti dello sviluppo. Altri simboli meno potenti contenenti quindi il messaggio, o in altri termine il fine, devono essere interpretati per far sì che l'Io possa far comunicare nuovamente la coscienza e l'inconscio. Non appena la regressione ha adempito il suo compito, tramite il materiale che ha gettato nelle mani dell'Io, subentra nuovamente la progressione fino alla prossima richiesta. L'individuo riesce a soddisfare le richieste senza perdersi in critiche, proiezioni, commenti ed emotività alterata.
Solitamente la formazione del simbolo e la sua interpretazione, ossia lo sforzo dell'Io di
Quando la regressione è persistente e i simboli non vengono adeguatamente interpretati, le tensioni aumentano sempre di più fino ad ottenere varie forme di disturbi psichici, come nevrosi e isterie.
|