Sinterama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
{{W|aziende|settembre 2008}}
{{E|perché dovrebbe ritenersi enciclopedica? fonti esterne?|aziende|settembre 2008|[[Utente:Ignlig|Ignlig]]}}
'''Sinterama S.p.A.''' è una [[azienda]] [[italia|italiana]] che opera nel settore [[tessile]], producendo e commercializzando fili e filati colorati in [[poliestere]], tinti in rocca<ref> la tecnica del ''tinto in rocca'' comporta la produzione di filato grezzo, avvolto in rocche, nonchè della produzione e commercializzazione dei filati fibre sintetiche e nella produzione di filato testurizzato in poliestere. La fase di tintura è a valle di tale produzione </ref> e in pasta, <ref>Con la tecnica del ''tinto in pasta'' i pigmenti coloranti vengono sciolti nella massa dei polimeri prima della filatura</ref>per tessuti destinati al settore dell'automotive, <ref> Secondo l'uso internazionale per automotive si intendono i vari mezzi di trasporti. Nel caso specifico si intendono i rivestimenti tessili per tali usi</ref> dell'arredamento e degli impieghi tecnici. E' leader del settore in [[Italia]] <ref>[http://www.piemonteimprese.it/cnt_aziendadettaglio.php~azienda~~~26107~~SINTERAMA+S.P.A..html Piemonte Imprese]</ref> <ref>http://www.cascinameli.it/docs/Articoli%20da%20riviste%20tessili/INVERSIONE%20DI%20TENDENZA.pdf</ref> <ref>[http://
==Storia==
Sinterama nasce nel [[1968]] fondata da Emilio Falco a [[Sandigliano]]. Negli [[anni 90]] si fonde con Tespiana di Paolo Piana, dando origine a ''Sinterama Tespiana Associate S.r.l.''. Nel [[1999
==La crisi del mercato dei filati==
Il mercato dei filati in poliestere è da anni in recessione in Italia. Il ruolo leader di Sinterama è stato conquistato in concomitanza con il crollo del precedente leader [[Montefibre]]. <ref> Sul ruolo di Emilio Falco nell'assetto del mercato delle fibre chimiche quando ancora Montefibre svolgeva un ruolo centrale vedi [http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/18/guerra_per_Montefibre_infiamma_titoli_co_0_960718148.shtml Corriere della Sera] </ref> Il mercato si presentava come caratterizzato da grandi produzioni di massa <ref> Ancora nel 1999 la quota di Sinterama sul complesso dei filati poliestere era trascurabile [http://www.agcm.it/agcm_ita/DSAP/DSAP_287.NSF/218c8abc30b4e077c1256a470060e61b/8c6a2a2f11abe546c12567c20042b389?OpenDocument Autorità Concorrenza] </ref> Sinterama ha puntato su prodotti ''speciali'' di fili tinti o destinati ad usi particolari. La contrazione del mercato, destinato sempre più ad una globalizzazione spinta, si è fatta sentire. La consociata Latrix che era sorta utilizzando strutture della [[Montefibre]] di [[Vercelli]] e che era passata da un organico di 45 unità ad uno di 125 unità, è nel 2005 andata in crisi <ref>[http://legxiv.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/Sed689/btris.htm stenografico Camera dei deputati]</ref>. La ciclicità del mercato aveva portato nel [[2006]] a valutazioni più posiyive della tendenza<ref>[http://www.cascinameli.it/docs/Articoli%20da%20riviste%20tessili/INVERSIONE%20DI%20TENDENZA.pdf Inversione di tendenza] Sinterama e il settore dei fili tinti poliestere ha svolto un ruolo importante e il suo presidente è diventato presidente dell'associazione industriale di settore </ref>. Sono, però, proseguite anche fasi negative: Sinterama nei primi mesi del 2008 ha chiuso l'unità produttiva di [[Sant'Angelo Lodigiano]]. <ref> [http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/16/Sinterama_chiude_Senza_lavoro_57_co_7_080116045.shtml Corriere della sera]</ref>
==Partecipazioni==
Riga 26:
*Presidente: Paolo Piana
*[[Capitale sociale]]: 45mln di euro
*[[Slogan]]: Filati da Tessere
==Note==
Riga 35 ⟶ 36:
*[http://www.etat.lu/memorial/memorial/2001/C/Pdf/c0540177.pdf Etat.lu, assetto azionario Compagnie de l'Ours]
*[http://www.italialavoro.it/wps/wcm/resources/file/eb27324ae0f8a09/Esame%20Congiunto%2029-09-2008.PDF Regione Piemonte Istanza CIGS in deroga, Sinetrama S.p.A.]
==Collegamenti esterni==
|