Discussione:Al Qaida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atlantropa (discussione | contributi)
E: precisazioni
Riga 119:
 
Posso rispondere io al quesito circa l'accostamento a Hezbollah e Hamas. Forse non hai letto che questi pindarici paragoni sono stati talvolta tirati fuori da certa stampa. Di parte, certo, ma il tutto merita, secondo me, comunque un chiarimento. La tesi di qualche brillante "esperto" è quella di fare "di tutta un'erba un fascio", partendo dall'assunto (tutto ideologico) che l'Islam è strutturalmente terroristico e violento. Ecco: chiarire che punti di intesa con gli uni e con gli altri possono aver senso solo nelle menti di chi ha già in tasca una risposta bella e pronta, senza conoscere minimamente la complessità ma anche la logica dell'Islam mi sembra assai utile. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 23:41, 28 nov 2008 (CET)
 
:Appunto Cloj, tu ormai mi conosci...
:Non volevo accusare nessuno di alcunchè, nè mi passa per la testa di cancellare unilateralmente le informazioni contenute nel paragrafo incriminato; qualcun'altro (penso all'utente Veneziano) probabilmente le ritiene importanti e meritevoli di rimanere nella voce; volevo solo invitarvi a riflettere sul fatto che alcuni collegamenti appajono tracciati abbastanza grossolanamente, come abduzioni di sillogismi fallaci.
:Quello che sottolinea Cloj è proprio l'esempio migliore: poichè nel tempo abbiamo taggato sia Al-Qaida, sia Hizbullah, sia Hamas con le etichette ''islamico'' e ''terrorista'' (peraltro mi chiedo, al di là della sua neutralità, quanto quest'ultimo tag possa essere adeguato per descrivere movimenti grossi (enormi?) come Hizbullah e Hamas...), allora deve esserci un qualche tipo di mutuo collegamento... beh, è molto arbitrario (ed, azzardo, anche un po' POV: ''i cinesi sono tutti uguali'').
:Ma io vedo un'analoga arbitrarietà anche negli altri casi. Dire che non c'è alcuna valida ragione per dubitare della responsabilità di Bin Laden come mandante dell'11/9 non sarà forse figlio della nostra sovraesposizione al refrain mediatico?; noi comuni mortali non abbiamo lo straccio di un elemento per affermarlo: stiamo dunque scegliendo di rinunciare al dubbio mediante ''ipse dixit''? l'ultima volta che l'abbiamo fatto si parlava delle pericolosissime armi di Saddam...
:Oppure: certo Iraq e Somalia sono due posti privi di controllo, dire che non c'è un ordine a lungo raggio sarebbe forse anche riduttivo; probabilmente è più facile essere un signore della guerra o un contrabbandiere d'armi in Somalia che in Germania; ma questo in sè cosa dovrebbe implicare?, non ci stiamo lasciando prendere un po' il braccio dalla fantasia?
:Ora, rileggo la [[Discussione:Al-Qaida#Problema_dell.27esistenza_di_Al-Qaida|discussione]] del 2006 tra me e Cloj, e noto che (a parte qualche saggio distinguo tra wahabismo e sciismo - quasi quasi indovino pure chi l'ha fatto - o la ricerca di un'aggettivazione meno emozionale, di un'esposizione più formale) questa parte della voce è tale e quale; ovvero barcollante e vaga; penso ci vorrebbe qualche bel contrafforte.
:[[Utente:Inevitabilmente|Inevitabilmente]] ([[Discussioni utente:Inevitabilmente|msg]]) 00:45, 29 nov 2008 (CET)
:PS: vi consiglio la visione del bel documentario BBC: [[en:The_Power_of_Nightmares]].
 
== Tag P ==
Ritorna alla pagina "Al Qaida".