Giacomo David: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+ voci correlate |
||
Riga 25:
Virtuosista acrobatico, egli però fu anche tra coloro (gli ultimi [[castrato|castrati]] [[Girolamo Crescentini]] e [[Gaspare Pacchierotti]], i tenori [[Ettore Babini]] e [[Giovanni Ansani]], le ''primedonne'' [[Brigida Banti]], [[Luísa Todi de Agujar]] e [[Giuseppina Grassini]]) che si opposero alla deriva del ''[[belcanto]]'' nella seconda metà del '700, con la sua corsa incontrollata verso le vette assurde dei superacuti e la coloratura fine a sé stessa, e che cercarono invece di recuperare, come ha scritto [[Rodolfo Celletti]], "''la passione e il vigore''" che avevano caratterizzato la stagione aurea del canto nel primo '700.
== Bibliografia
*Rodolfo Celletti, ''Storia del belcanto'', Discanto Edizioni, Fiesole, 1883, pp. 112
*Salvatore Caruselli (a cura di), ''Grande enciclopedia della musica lirica'', Longanesi &C. Periodici S.p.A., Roma, ''ad nomen''
== Voci correlate ==
*[[Domenico Donzelli]]
{{Portale|Biografie|Musica classica}}
|