Cilento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
 
===L'ipotesi di una nuova provincia===
All'inizio degli anni novanta fu proposta la costituzione di una sesta provincia <ref>[http://www.oricchio.it/stampa141101.htm Informazioni su oricchio.it]</ref>. campana, quella del Cilento e del [[Vallo di Diano]], che avrebbe compreso tutti i comuni della [[provincia di Salerno]] oltre i confini del fiume [[Sele]], oltre i confini comunali di [[Eboli]], [[Olevano sul Tusciano]], [[Montecorvino Rovella]] ed [[Acerno]]. Piuttosto lontana dall'essere realizzata, la ''nuova provincia'' ebbe anche la questione della scelta di un capoluogo. Le 4 candidate erano [[Vallo della Lucania]] (in posizione centrale), [[Agropoli]] (la piùcui popolata,candidatura situatasuscita atutt'ora nordaspre polemiche poichè il paesino è sprovvisto di ogni infrastruttura adeguata), [[Sala Consilina]] (il centro maggiore del Vallo di Diano) e [[Sapri]] (centro principale del Cilento meridionale e maggiore nodo [[ferrovia]]rio). In quel periodo vi furono vari convegni (anche televisivi, in ambito regionale) che vedevano promotori della nuova provincia ''a 4 teste'' i sindaci delle 4 cittadine sopra citate, ma poi l'iter rimase ''[[de facto]]'' lettera morta. Più recentemente è stata lanciata una proposta, anche in forma di provocazione, di muovere il Cilento dalla [[Campania]] alla [[Basilicata]], per farne una terza provincia lucana <ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/10_Ottobre/21/lucania.shtml Articolo] sul [[Corriere della Sera]]</ref>, dopo [[Provincia di Potenza|Potenza]] e [[Provincia di Matera|Matera]].
 
==Mondo vivo delle tradizioni==