Discussione:Tron (hacker): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m dal Wikipedia:Bar |
|||
Riga 129:
Ho tolto "dopo esser stato impiccato ad una cintura" e sostituito con "impiccato ad una cintura". La prima frase presuppone che qualche soggetto lo abbia impiccato (e questo non è sicuro), invece con la seconda rimane l'unica cosa certa che è morto impiccato, il resto dell'articolo spiega poi i dubbi. --[[Utente:Luiss|Luiss]] 10:24, 28 gen 2006 (CET)
== Tron (hacker): nome reale ==
{{cambusada|Wikipedia:Bar|[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] 20:43, 5 feb 2006 (CET)}}
Nella pagina di discussione di [[Tron (hacker)]] non si è riusciti a trovare un accordo riguardo al nome reale del ragazzo, se vada pubblicato oppure omesso. Fin da quando ho creato la voce, c'è stata una blanda edit war che consisteva nel mettere e togliere tale nome.
Gli argomenti a sostegno di chi lo vuole togliere, mi sembra siano:
# in Germania il tribunale ha stabilito così
# se usava un nick, vuol dire che non voleva che il suo nome fosse conosciuto
I contro-argomenti, a sostegno di chi lo vuole mantenere, sono:
# la legge tedesca qui non ha alcun valore
# svolgendo attività illegali, è '''ovvio''' che il nick lo usasse per non essere beccato. Ciò <u>non significa</u> assolutamente che, ora che non corre più rischi, avrebbe desiderato l'anonimato <small>(certo, non significa neanche il contrario)</small>
Che si fa?
--[[Utente:Looris|Lo'oris - ロホリス]] 17:13, 5 feb 2006 (CET)
:Personalmente penso che il desiderio personale di non voler vedere pubblicate informazioni che sono comunque pubbliche, non abbia rilevanza per l'enciclopedia. Del problema si è dibattuto fino alla nausea (vera) per il caso Zen... <small>non si può dire! </small> D'altra parte se la wiki tedesca ha ricevuto una denuncia per la pubblicazione del nome reale, ci sono forti probabilità che possa ricevere una denuncia anche la wiki italiana; questa vuol dire che la denuncia la riceve il presidente della wiki italiana e francamente ... perché ci dobbiamo beccare pure questa rogna? - [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 17:24, 5 feb 2006 (CET)
::Già avremmo moralmente ragione di pubblicarlo, ma arrivare addirittura a toglierlo "preventivamente" perché "forse" una coppia di tedeschi frustrati ci potrebbe denunciare, mi pare assolutamente infantile, buonista, demenziale e pavido. --[[Utente:Looris|Lo'oris - ロホリス]] 17:52, 5 feb 2006 (CET)
::Ma sulla fine, così come abbiamo fatto a meno di Marisa Granieri, non potremmo fare a meno anche di Boris Floricic? --[[Utente:Iron Bishop|Iron Bishop]] ([[Discussioni utente:Iron Bishop|¿?]]) 17:29, 5 feb 2006 (CET)
:::Cioè, togliere un argomento enciclopedico, perché "qualcuno non vuole"? Viva la censura, eh :| --[[Utente:Looris|Lo'oris - ロホリス]] 17:52, 5 feb 2006 (CET)
:Il nome reale è già pubblicato su una dozzina di wiki in varie lingue, considerato che stanno sugli stessi server e nello stesso dominio, e che wikipedia.it non appartiene a wikimedia ci possiamo beccare una denuncia comunque. Tanto vale pubblicare il nome. [[Utente:Paulatz|paulatz]][[Discussioni_utente:Paulatz|(+)]] 17:31, 5 feb 2006 (CET)
::Riporto qui alcune frasi del post di un wikipediano tedesco (vedete [[Discussione:Tron_%28hacker%29#Amtsgericht_Berlin.2C_Nummero_209C_1015.2F05|qui]]): ''"Se la decisione della corte sarà ignorata, allora Wikipedia deve pagare fino a 250.000,- Euro. E la decisione non dice nome completo della famiglia dovunque a WIKIPEDIA.ORG. Questo WIKIPEDIA.ORG dell'Italia è accessable a Berlino."'' ora, italiano a parte, mi sembra che le rogne siano non poche per pubblicare il nome di un hacker... Ne vale la pena, principi a parte? Non credo, personalmente --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 18:00, 5 feb 2006 (CET)
:::Mi sembra non regga. Il tribunale tedesco ''non può'' decidere cosa succede in Italia. Non può proprio come in "non può". Non mi sembra un concetto difficile. Se nel Bengala decidono che la Francia deve censurare un sito, che si fa? [[Utente:Looris|Lo'oris - ロホリス]] 18:06, 5 feb 2006 (CET)
:::Sull'enciplopedicità di quei due ci sarebbe da discutere almeno quanto su [[Loredana Lecciso]]. Togliendo la prima abbiamo creato un precedente, ciò nonostante non trovo sia una grossa perdita. Ciò che nella wikipedia manca e una voce sul [[Cryptophon]]! --[[Utente:Iron Bishop|Iron Bishop]] ([[Discussioni utente:Iron Bishop|¿?]]) 18:02, 5 feb 2006 (CET)
:Per Lo'oris: io sarei molto più prudente, la questione non mi sembra così scontata e banale, e non la lascierei decidere alla comunità in modo così leggero. Le questioni legali in wikipedia sono sempre nebulose e lasciate alla comunità, questo non mi piace, non si rischia così per una cosa così marginale (quando è wikipedia a rimetterci) --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 18:21, 5 feb 2006 (CET)
:due appunti per Looris:
#"la legge tedesca qui non ha alcun valore" -> definiscimi qui
#la sua famiglia desidera l'anonimato. Vedo molte ragioni per questo.
Sulla questione in sé: ma serve veramente sapere il nome vero di Tron? --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 18:48, 5 feb 2006 (CET)
::sul primo punto, la legge tedesca non può avere valore per cittadini non tedeschi che non stiano compiendo un reato nel territorio tedesco.
::sul secondo non ci metto becco; sulla questione in sé potrei chiedere "serve veramente una pagina su Tron?" Non è una provocazione. Ritengo semplicemente che se la pagina ha una sua dignità, non bisogna lasciarla a metà. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 19:00, 5 feb 2006 (CET)
Non ho detto che debba decidere la comunità, semplicemente non so come funziona in questi casi, e ho portato la questione qui al bar. Però qualcuno una decisione la deve prendere, perchè non si può andare avanti a editare e rimettere, no?
Con "qui" intendo "su Internet tutta". A quanto si evince da quel brano, secondo l'autore, il tribunale tedesco dovrebbe avere giurisdizione su qualunque sito web del mondo. Ora, dato che il dns non è tedesco, e il server non è situato in germania, non vedo come la cosa dovrebbe tangerci anche lontanamente. --[[Utente:Looris|Lo'oris - ロホリス]] 19:05, 5 feb 2006 (CET)
È giusto prendere una decisione. IMHO non ci sono problemi se wikipedia riporta un'informazione resa pubblica da altri, in quel caso il problema di ''privacy'' non è nostro. Quindi: se conosco il nome della persona x perché l'ho letto sul Corriere di Paperopoli, non ci sono problemi a metterlo, se lo conosco perché siamo stati compagni di banco all'asilo l'informazione non è pubblica e quindi non la si mette. Nel caso specifico c'è una causa in corso, quindi sarebbe corretto aspettare a metterlo finché la situazione non viene chiarita. Ma queste policy forse dovrebbero venire dall'alto. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 19:18, 5 feb 2006 (CET)
:IMHO: 1) su wiki ci sono cose ben più importanti da fare che trascinare avanti queste discussioni all'infinito, senza per altro arrivare da nessuna parte, 2) inserire o meno il nome reale di un personaggio "para-encicliopedico" non credo che cambi il volto o la qualità di wikipedia quindi, almeno per me, sarebbe il caso di evitare "ogni rischio" di ripercussioni legali, della serie, se non ce n'è proprio bisogno evitiamo di andarcele a cercare. --[[Utente:Senpaiottolo|<font color="black">'''Ş€ņpãİ-26 - おたく''']] [[Discussioni_utente:Senpaiottolo|'''scrivimi'''</font >]] 19:58, 5 feb 2006 (CET)
|