Linearità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CivviBot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-{{Da wikificare +{{wik|gennaio 2006)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
Un esempio tipico di sistema [[Elettronica|elettronico]] lineare, é quello di un [[Amplificatore_(elettronica)|amplificatore lineare per segnali audio]]. Per segnali che non superino i suoi limiti di linearità, é possibile prevedere l'uscita come somma delle uscite prodotte amplificando le diverse [[frequenze]] presenti nel segnale d'ingresso, e quindi prevedere che la forma del segnale d'uscita é una copia amplificata di quella d'ingresso indipendentemente dalla frequenze presenti.
Ció semplifica lo studio del sistema, dato che non é necessario studiare il suo comportamento con tutti i brani musicali, ma solo garantire che quest'ultimi presentino solo frequenze nell'intervallo di amploficazioneamplificazione lineare e che l'ampiezza massima non superi la ampiezza massima per evitare saturazione e distorsione.
 
[[Categoria:Categoria da definire]]