Defensor minor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: en:Defensor minor
mNessun oggetto della modifica
Riga 56:
==Il divorzio==
Nell'ultima parte del Defensor Minor si trova quel ''Tractatus de iurisdictione imperatoris in causis matrimonialibus'' che Marsilio compilò in occasione del Divorzio di [[Giovanni di Moravia]] e [[Margherita del Tirolo]]. Attorno al 1341 le relazioni tra i coniugi [[Giovanni di Moravia]] e [[Margherita del Tirolo]] erano tanto insostenibili che la sposa preferì fuggire. Intervenne l'[[Imperatore]], imparentato con la sposa, e progettò il matrimonio tra la fuggitiva e [[Ludovico di Brandeburgo]] ma a ciò ostava il precedente matrimonio ed alcuni legami di sangue.
[[Immagine:Stemma-Benedetto-XII.jpg|400px200px|right|thumb|Stemma di Benedetto XII]]
Tutto ciò sarebbe stato superato da una particolare dispensa di Papa [[Benedetto XII]], resa impossibile, tuttavia, dai cattivi rapporti che intercorrevano tra il [[Papa]] e l'[[Imperatore]]. La soluzione poteva essere solo radicale come drastica fu la decisione, che forse subì l'influenza di Marsilio. L'imperatore sciolse, sic et simpliciter, il precedente matrimonio e dichiarò dispensato ogni ulteriore impedimento facendo celebrare il nuovo matrimonio nonostante la ferma opposizione del [[Papa]]. Questi sono i precedenti storici del trattato dove Marsilio individua chi deve decidere in materia di divorzio e di impedimenti di consanguineità.<Br/>