Traccia fantasma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
In tal caso, solo lasciando acceso l'apparecchio dopo la fine ''apparente'' del disco può rivelarsi il brano ''fantasma'', viceversa, spegnendolo non si scoprirà mai di interrompere la riproduzione dell'ultima traccia, ancora in corso.
Questa curiosa tecnica è principalmente (ma non esclusivamente) utilizzata da artisti [[rock]], per esempio dai [[Beatles]], [[Pink Floyd]] o dai [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] e, fra gli italiani, da [[Tiziano Ferro]], [[Edoardo Bennato]], [[Adriano Celentano]], [[883 (gruppo musicale)|883]], [[Pooh]], [[Carmen Consoli]], il gruppo [[Bogliasco | bogliaschino]] dei [[Buio Pesto]] o [[Modà]].
[[Elio e le Storie Tese]] ne hanno fatto quasi un marchio di fabbrica dei loro dischi, trasformando le loro ghost track in una sorta di enigma, per poterle decifrare e comprenderle.
|