OpenCL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Il nome è stato pensato per ricollegarsi ad [[OpenGL]] ed [[OpenAL]], che attualmente sono standard industriali aperti rispettivamente per la grafica 3D e il rendering audio posizionale, per sfruttare le potenzialità delle attuali GPU oltre il rendering grafico.
Secondo il [http://www.apple.com/it/pr/comunicati/2008/06/9-snowleopard.html comunicato stampa]<ref name=
<blockquote>
Snow Leopard estende ulteriormente il supporto per l’hardware moderno con Open Computing Language (OpenCL), che permette a qualsiasi applicazione di attingere agli ampi gigaflop di potenza di calcolo delle GPU che era in precedenza disponibile solo per gli applicativi grafici. OpenCL si basa sul linguaggio di programmazione C ed è stato proposto come uno standard aperto.
Riga 10:
È stato annunciato che la prima implementazione userà compilatori basati sulle tecnologie [[LLVM]] e [[Clang]].
La versione 1.0 è stata rilasciata il [[12 dicembre]] [[2008]]<ref>[http://www.khronos.org/news/press/releases/the_khronos_group_releases_opencl_1.0_specification/ The Khronos Group Releases OpenCL 1.0 Specification]</ref>
== Voci correlate ==
Riga 15 ⟶ 17:
*[[CUDA]], framework C proposto da [[Nvidia]] per la programmazione di GPU a partire dalla famiglia GeForce G80. Comprende un compilatore per un superset del linguaggio C - [[NVCC]] - e una serie di librerie di primitive implementate a vari livelli di complessità. Comprende un nutrito insieme di esempi applicativi e un ambiente di emulazione e debug. Compatibile con MSVC 2005 (piattforma [[Windows XP]]), GCC (piattaforme [[Linux]] e [[OSX]]).
* [[Larrabee|Intel Larrabee]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.khronos.org/opencl/ Sito ufficiale]
* [http://www.khronos.org/registry/cl/ Specifiche]
== Note ==
Riga 25 ⟶ 31:
[[en:OpenCL]]
[[es:OpenCL]]
[[fr:
[[ja:OpenCL]]
[[nl:OpenCL]]
|