Morlupo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cultura e manifestazioni: Outside mass, Morlupo 2005.jpg
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: pulizia infobox comune e righe vuote
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo rione di Foligno|[[Foligno]] e [[Giostra della Quintana]]}}
}}{{Comune <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
{{Comune
|nomeComune = Morlupo
|panorama = Morlupo Paese Aprile 20070176.JPG
Riga 19:
|anno = 2008
|densita = 342,5
|frazioni =
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|comuniLimitrofi = [[Capena]], [[Castelnuovo di Porto]], [[Magliano Romano]], [[Rignano Flaminio]]
|cap = 00067
Riga 29:
|festivo = [[15 agosto]]
|sito = http://www.comune.morlupo.roma.it/
}}
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Morlupo''' (''Morlopu'' nel dialetto locale) è un comune di 8.172 abitanti della [[provincia di Roma]].
[[Immagine:Roma e comuni della provincia.PNG|thumb|left|280 px|Cartina Comuni della Provincia di Roma]]
Riga 35:
== Geografia ==
Il paese si trova lungo la [[Strada Statale 3 Via Flaminia]], tra il 31° e 32° Km. Un particolare curioso è che Morlupo si trova all'esatto Nord geografico di Roma in quanto le loro [[Longitudine|Longitudini]] coincidono esattamente (12° 30′ 0′′ Est), venendosi quindi Morlupo a trovare a +15' di grado di [[Latitudine]] a Nord rispetto a Roma. La parte più antica del paese (rione Mazzocca) si è sviluppata su una altura dominante il [[Tevere]] (sul luogo ove era situata in epoca romana la "statio" (cioè la caserma) del XX miglio della via Flaminia) ed è costituita da un terrazzo roccioso di tufo a forma di ferro di cavallo, cinto da rupi a strapiombo sulla valle.
 
=== Inquadramento geologico ===
L'aspetto geolitologico e morfologico che caratterizza l'intera regione a nord-ovest di Roma, è rappresentato dalla attività vulcanica dell'apparato [[Vulcano Sabatino|Sabatino]] (detto distretto vulcanico Sabatino). Nel corso del [[Pleistocene ]] si sono succedute a più riprese intense manifestazioni vulcaniche esplosive ed effusive da parte di diverse bocche crateriche, le quali hanno dato origine a diversi prodotti piroclastici e lavici. Lungo la valle del Tevere ed in corrispondenza delle incisioni dei corsi d'acqua minori affiorano invece terreni sedimentari, sia di ambiente marino che continentale. In generale i termini affioranti del territorio di Morlupo si possono ricondurre a tre unita geolitologiche:
Riga 55 ⟶ 56:
Per quanto concerne l'idrografia di superficie bisogna considerare che l'intero territorio comunale è caratterizzato da un andamento morfologico collinare in cui si riscontrano numerosi corsi d'acqua dotati di ben sviluppato sistema affluentizio.
Fra questi, nella zona nord della collina di San Sebastiano, si citano il Fosso della Fontanella, che si sviluppa da due sub affluenti di cui detta collina funge da spartiacque, che si immette nel Fosso di San Martino, che è affluente a sua volta del Fosso di Vallelunga. Tali corsi d'acqua fanno parte del sistema idrologico del bacino imbrifero del Fosso di Leprignano, affluente di destra del Fiume Tevere.
 
=== Sismicità ===
Sulla base della classificazione delle aree sismiche (D.M. del 03/03/1975 e successivi aggiornamenti) risulta che il territorio del comune di Morlupo non sia a rischio sismico. Nell'ambito della porzione settentrionale della provincia romana non si sono mai verificati, in tempi storici, eventi sismici di notevole entità, né, tantomeno, si sono avuti risentimenti considerevoli dei sismi avvenuti nelle aree circostanti; da citare in tal senso il sisma di Rignano Flaminio del 20/01/1968 (III grado [[scala Mercalli]]) e di Roma del 02/08/1964 (V grado scala Mercalli). Dall'esame della Carta Sismica redatta dal CNR risulta infatti che tutto il territorio di Morlupo può essere considerati asismico in quanto interessato da fenomeni di intensità sismica inferiore al VI grado della scala Mercalli.
Riga 129 ⟶ 131:
*SETTEMBRE: '''Festa della Madonna di Costantinopoli.''' Processione nelle stradine del borgo medioevale , S.Messa nella chiesetta della Madonna di Costantinopoli, balli in piazza e spettacolo pirotecnico
*ULTIMA DOMENICA DI OTTOBRE: '''Sagra della salsiccia "BACIONA".''' Corsa dei cavalli, grande grigliata in Piazza Diaz, con salsicce arrostite su enormi graticole e distribuite con pane casereccio e vino, spettacolo musicale, tombola e fuochi d'artificio chiudono la festa.
 
 
===Personalità===