Utente:Thewikifox/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Another Brick in The Wall: nuova sezione |
||
Riga 343:
{{mvideo|Floyd|The|Thin|Ice|nome=Fimato di "The thin ice"}}
== Another Brick in The Wall ==
----
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Thewikifox/sandbox3&action=edit§ion=new Inserisci un nuovo paragrafo]
----
{{Canzone
|titolo= Another Brick in the Wall (parti I, II, III)
|autore= [[Pink Floyd]]
|anno= [[1979]]
|genere= [[Art Rock]]/[[Progressive Rock]]
|incisione= [[The Wall]]
|editore= [[Harvest Records]] (UK), [[Columbia Records]](US), [[Capitol Records]](US), [[Bob Ezrin]], [[David Gilmour]] e [[Roger Waters]]
|traccia precedente = "[[The Thin Ice]]"<br /><small>(2 del disco 1)</small><br /><small>----</small><br />"[[The Happiest Days of Our Lives]]"<br /><small>(4 del disco 1)</small><br /><small>----</small><br />"[[Don't Leave Me Now (Pink Floyd)|Don't Leave Me Now]]"<br /><small>(11 del disco 1)</small>
|traccia successiva = "[[The Happiest Days of Our Lives]]"<br /><small>(4 del disco 1)</small><br /><small>----</small><br />"[[Mother (Pink Floyd)|Mother]]"<br /><small>(6 del disco 1)</small><br /><small>----</small><br />"[[Goodbye Cruel World (Pink Floyd)|Goodbye Cruel World]]"<br /><small>(13 del discoo 1)</small>
}}
"'''Another Brick in the Wall'''" è il titolo della canzone, suddivisa in '''parte I''', '''parte II''' e '''parte III''', contenuta nell'album ''[[The Wall]]'', pubblicato nel [[1979]] dai [[Pink Floyd]]. Tutte le parti della canzone furono scritte dal bassista e voce del gruppo [[Roger Waters]].<br/>
Tutte e tre le parti hanno simile, se non uguale, tema musicale e struttura lirica ed ognuna ha toni più forti e rabbiosi di quella che la precede, dalla tristezza della prima parte, al messaggio di protesta della seconda, fino alla rabbia ed alla disperazione della terza.
== Parte I ==
===Composizione===
La canzone ha un tono tranquillo e pacato, eccetto un breve, ma chiaro, aumento del tono della voce verso la fine della parte cantata del brano, al termine della quale inizia un lungo e sottomesso assolo di chitarra elettrica.
===Trama===
Seguendo ciò che viene raccontato nella canzone [[The Thin Ice]], Pink, il protagonista, cresce e capisce che il padre è morto in guerra. Questo lo distrugge moralmente e fa sì che cominci a costruire "The Wall", vale a dire "Il Muro".
===Versione video===
Nella scena che apre il filmato si vede la madre di Pink che prega in una chiesa, mentre il figlio, ancora ignaro di ciò che è accaduto al padre, gioca con un areoplano giocattolo. Dopodiché Pink viene portato dalla madre in un parco giochi, dove lo lascia per andare a fare compere. Nel parco giochi Pink incontra un uomo che pensa essere suo padre. L'uomo lo aiuta a salire su una giostra, ma, quando si allontana con il figlio, Pink lo segue e tenta di prenderlo per mano. Viene respinto più volte e, alla fine, si siede su un'altalena.
==Parte II==
La parte II di "Another brick in The Wall" è una canzone di protesta contro la rigida istruzione in generale,<ref>[http://www.statenews.com/article.phtml?pk=17292 The State News: 'Wall' a perfect mix of rock, film, in Inglese]</ref> e in particolare contro i [[collegio scolastico|collegi scolastici]], cosa che ha portato alla censura del brano in Sud Africa <ref name=censura>[http://digilander.libero.it/mrpinky/the_wall_aus.htm Censura su "Another Brick in the Wall parte II], in Italiano; [http://www.dprp.net/proghistory/index.php?i=1979_012 Censura su "Another Brick in the Wall parte II], in Inglese</ref>.<br/>
Il brano fu rilasciato anche come singolo nel [[1979]] e conquistò la cima delle classifiche in [[Gran Bretagna]], negli [[Stati Uniti]],nella [[Germania ovest|Germania dell'Ovest]] e in molti altri paesi.<br/>
Per questo brano, inoltre, i [[Pink Floyd]] ricevettero una candidatura al [[Grammy]] per la Migliore Esecuzione di un Duo o un Gruppo Rock, ma persero contro "Against the Wind" di [[Bob Seger]]. Inoltre il brano è classificato al 375 posto nella [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone]]<ref>[[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone]], in Italiano</ref>.<br/>
Nel 1980 la canzone fu adottata come inno dagli studenti neri durante la rivolta di ''Elsie's River'', in [[Sud Africa]], per protestare contro la propaganda raziale. Il 2 maggio dello stesso anno la canzone fu censurata in quello stato<ref name=censura></ref>.
===Composizione===
Nell'album ''[[The Wall]]'', "Another brick in the Wall, parte II" forma un tuttuno con la traccia precedente "[[The Happiest Days of Our Lives]]", collegata ad essa con un urlo di [[Roger Waters|Waters]] (molto simile a quello presente nel brano "[[Careful with That Axe, Eugene]]"). <br/>
Nella canzone la batteria ed il basso sono in primo piano e, in sottofondo, si sente la chitarra elettrica di [[David Gilmour|Gilmour]], che termina la canzone con un lungo assolo.<br/>
Nella canzone è presente anche un coro di studenti che cantano la seconda strofa.<br/>
Alla fine della canzone si sentono i tipici suoni di un cortile di una scuola e degli insegnanti che riprendono alcuni ragazzi. Il brano termina con lo squillo di un telefono e un profondo sospiro.
===Coro degli studenti===
Per "Another brick in the Wall, parte II" i [[Pink Floyd]] ingaggiarono un coro di ragazzi composto dagli studenti di musica del professor Alun Renshaw dell'''Islington Green School''<ref>[http://www.pinkfloydsound.it/1978_1985.htm I ragazzi che cantano nel coro di "Another brick in the Wall, parte II" erano della Islington High School], in Italiano</ref>.<br/>
Benchè la scuola ricevette una somma forfetaria di 1000[[£]] (circa 1200[[€]]), non ci fu nessun accordo con i componenti del coro riguardo i diritti d'autore sulle copie del brano vendute e, con la legge inglese sul copyright del [[1996]], essi acquisirono il diritto di guadagnare la quota che gli spettava e la rivendicarono <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/12/Cantammo_con_Pink_Floyd_paghino_co_9_041212106.shtml Corriere della Sera: «Cantammo con i Pink Floyd, ci paghino»], in Italiano</ref>.<br/>
La quota che spetta ad ogni membro del coro è stata stimata intorno alle 500£.
===Trama===
Dopo essere stato sgridato dal suo maestro, Pink sogna il giorno in cui i ragazzi avrebbero cominciato a protestare contro gli insegnanti troppo severi.
===Versione video===
Dopo essere stato rimproverato e preso in giro dal suo insegnante ("[[The Happiest Days of Our Lives]]") Pink inizia a fantasticare durante la lezione. Immagina un'immensa fila di studenti che marciano al ritmo della canzone lungo un sentiero che li porta verso un enorme tritacarne, dal quale escono privi di volto. Quando inizia l'assolo di chitarra di [[David Gilmour|Gilmour]] gli studenti in marcia si ribellano e distruggono l'edificio scolastico usando dei martelli e, infine, lo incendiano. Il filmato si conclude con Pink che si accarezza la mano che il professore ha colpito con un righello.<br/>
===Versioni alternative===
*Nel singolo una chitarra esegue una breve introduzione.
*Negli album dal vivo ''[[Delicate Sound Of Thunder]]'' e ''[[P*U*L*S*E]]'' l'assolo di [[David Gilmour]] è seguito da un [[riff]] di chitarra suonato da [[Tim Renwick]] con la tecnica del [[tapping]].
*La versione di ''[[Is There Anybody Out There? The Wall Live 1980-81]]'' contiene un assolo di chitarra di [[Snowy White]] e un assolo d'organo di [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]].
*Nel 1990, precedentemente al concerto [[The Wall Live in Berlin]], fu distribuito alle stazioni radio un [[CD]] che includeva ''[[When the Tigers Broke Free]]'' e una nuova versione di "Another Brick in the Wall Parte II", registrata da [[Roger Waters]] e la [[Bleeding Heart Band]].
*Durante il concerto [[The Wall Live in Berlin]] fu [[Cyndi Lauper]] a cantare il brano. L'assolo di chitarra fu eseguito da Rick Di Fonzo, un secondo assolo fu eseguito da [[Snowy White]], un assolo d'organo fu suonato da [[Peter Wood]] e un assolo di sintetizzatore da [[Thomas Dolby]].
*Una versione del brano leggermente modificata fu inclusa nella raccolta del [[1981]] [[ A Collection of Great Dance Songs]].
*Il brano è incluso nella raccolta [[Echoes: The Best of Pink Floyd]].
==Parte III==
===Composizione===
La parte III è la parte più corta di ''Another Brick in the Walll''. É quasi del tutto simile alla prima parte, ma ha toni più forti. Lo strumento che prevale è il basso e nel brano non viene eseguito alcun assolo di chitarra.
===Trama===
Pink decide di finire il muro a causa della rabbia scaturita in lui dopo il tradimento della moglie, giudicando di non aver bisogno di nulla e riducendo tutti i suoi conoscenti a semplici mattoni nel muro.
===Versione video===
Il filmato inizia con Pink che distrugge il suo televisore con una chitarra elettrica.
Il brano, poi, è accompagnato da una serie di sequenze che mostrano gli eventi che hanno contribuito alla costruzione del muro. Molte delle immagini sono state tratte dal filmato, non incluso nel film, del brano ''[[Hey You]]''.
==Cover==
*Nel 1983, la cantante [[Jorge Ferreira]] pubblicò l'album ''[[Viva Fall River]]'' dove è inclusa una versione portoghese del brano, intitolata "Não Quero Ir À Escola".
*Nel 1995, [[Jaz Coleman]] pubblicò l'album ''[[Us and Them: Symphonic Pink Floyd]]'', che include arrangiamenti sinfonici di alcune canzoni dei [[Pink Floyd]], tra cui "Another Brick in the Wall."
*Nel 1998, per il film ''[[The Faculty]]'', la "Parte II" fu eseguita dal gruppo ''Class of '99'', composto da [[Layne Staley]], [[Tom Morello]], [[Stephen Perkins]], [[Martyn LeNoble]] e [[Matt Serletic]].
*Nel 1999, [[Alice Cooper]] eseguì la canzone dal vivo alla [[Royal Albert Hall]].
*Nel 2003, Big Lee rilasciò una versione [[hip hop]] della canzone nella [[compilation]] ''[[A Fair Forgery of Pink Floyd]]''.
*Nel 2004, i [[Korn]] pubblicarono la loro versione della canzone nella compilation [[Greatest Hits, Volume 1]], che conteneva le tre parti di "Another Brick in the Wall" e "[[Goodbye Cruel World (Pink Floyd)|Goodbye Cruel World]]".
*Nel 2005, il gruppo rock [[Parason]] fece una cover della "Parte II" intitolata ''Vaša škoła'' (Ваша школа), cioè ''La tua scuola'' in [[Lingua bielorussa|Bielorusso]].
*Nel 2005, [[Keller Williams]] rilasciò una versione [[bluegrass]] della canzone nell'album [[Grass (album)|Grass]].
* Nel 2006 il gruppo [[Richard Cheese and Lounge Against the Machine]] inserì una cover della "Parte II" nel loro album ''[[The Sunny Side of the Moon: The Best of Richard Cheese]]''.
==Esecutori==
*[[Roger Waters]] - voce, basso, chitarra (nella "Parte III".<br/>
*[[David Gilmour]] - chitarre, voce.<br/>
*[[Nick Mason]] - batteria ("Parte II" e "Parte III")<br/>
*[[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] - [[organo Hammond]].<br/>
*Coro dell'''Islington Green School'' - coro nella "Parte II".<br/>
==Vendite del singolo==
{|class="wikitable"
! Paese
! Certificazione
! Vendite
! Data ultima certificazione
! Commento
|-
| [[Francia]]
| Oro <ref>[http://www.chartsinfrance.net/certifications/artiste-132.htm Charts in France, retrieved 29 June 2008]</ref>
| 500,000
| 1980
|
|-
| [[Gran Bretagna]]
| Platino <ref>[http://ukcharts.20m.com/bestsell.html UKcharts - best selling singles]</ref>
| 995,000
| Gennaio 1980
|
|-
| [[USA]]
| Platino <ref>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH_RESULTS Riaa single sales Riaa]</ref>
| 1,000,000
| 09/25/2001
|
|-
| [[USA]]
| Oro <ref>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH_RESULTS Riaa Digital Download]</ref>
| 500,000
| 05/08/2008
| Download Digitale
|-
| [[Germania]]
| Oro <ref>[http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank.html Musikindustrie Pink Floyd sales]</ref>
| 150,000
| 1993
|
|-
|}
==Riferimenti==
* Fitch, Vernon. ''The Pink Floyd Encyclopedia (3rd edition)'', 2005. ISBN 1-894959-24-8
* Fitch, Vernon e Mahon, Richard, ''Comfortably Numb - A History of The Wall 1978-1981'', 2006
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
{{mvideo|Floyd|Another|Brick|Wall|I|nome=Filmato della I parte di "Another Brick in the Wall"}}
{{mvideo|Floyd|Another|Brick|Wall|II|nome=Filmato della II parte di "Another Brick in the Wall"}}
{{mvideo|Floyd|Another|Brick|Wall|III|nome=Filmato della III parte di "Another Brick in the Wall"}}
{{Pink Floyd}}
{{Portale|Rock progressivo}}
{{Rock}}
[[Categoria:Singoli dei Pink Floyd]]
[[Categoria:Singoli rock progressivo]]
[[Categoria:Singoli del 1979]]
| |||