Castell'Arquato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: pulizia infobox comune e righe vuote
Riga 1:
}}{{Comune <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
<span><!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO --></span>
{{Comune
|nomeComune = Castell'Arquato
|panorama = Castell'arquato 006.jpg
Riga 28 ⟶ 27:
|fiscale = C145
|nomeAbitanti = arquatesi
|patrono = <!-- [[San Pietro]]-->
|festivo = <!-- [[7 aprile]] -->
|sito = http://www.comune.castellarquato.pc.it/
}}
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Castell'Arquato''' è un comune di 4.670 abitanti della [[provincia di Piacenza]].
Strategicamente situato sulle prime alture della [[val d'Arda]], il borgo [[Medio Evo|medioevale]] è arroccato lungo la collina, e domina il passaggio. Il centro storico resta sviluppato sulla riva sinistra del torrente [[Arda (fiume Italia)|Arda]].
Riga 39 ⟶ 38:
 
Castell'Arquato si trova sui [[Colli piacentini|Colli Piacentini]] zona [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] per la produzione dei vini tra cui il [[Gutturnio]], la [[Bonarda]], la [[Barbera]] e l'[[Ortrugo]], oltre al [[Monterosso]], vino tipico del luogo.
 
==Storia==
Le origini non sono storicamente provate. Si presume fosse un ''[[castrum]]'' militare risalente ai tempi della [[colonizzazione]] romana della zona. In [[Impero romano|epoca imperiale]] si sviluppò come piccolo [[capoluogo]] rurale, grazie alla posizione favorevole di dominanza sulla rete viaria.
Riga 75:
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Castell'Arquato}}
 
 
==Monumenti==
Riga 107 ⟶ 106:
* [[Museo della Collegiata]]
* [[Museo Geologico di Castell'Arquato|Museo Geologico]]
 
 
Castell'Arquato è stata insignita della [[Bandiera Arancione]] dal [[Touring Club Italiano]] e fa parte del club de [[i borghi più belli d'Italia]].