Dodesona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Sono speciali gondole da parata che oggi appartengono alle Società remiere cittadine. Prendono il loro nome dal numero di vogatori da cui possono essere spinte (Dodesona ...
 
categorizzazione, wikificata, +stub
Riga 1:
{{s|Venezia}}
Sono speciali gondole da parata che oggi appartengono alle Società remiere cittadine. Prendono il loro nome dal numero di vogatori da cui possono essere spinte (Dodesona 12, Quatordesona 14, Disdotona 18).
La '''dodesóna''' è una [[gondola]] da parata speciale, caratterizzata dal fatto di essere spinta da dodici vogatori (in veneziano, ''dódexe'', da cui il nome). Tipicamente queste imbarcazioni sono di proprietà delle società remiere.
 
Si tratta di imbarcazioni molto lunghe ed esili che per il loro utilizzo nei cortei storici necessitano anche di trasporto via terra, e sono quindi smontabili in moduli che vengono poi assemblati prima del varo nel luogo di destinazione.
 
La più antica di queste barche oggi esistente è la Dodesona della "Società Canottieri Bucintoro".
 
Nel secolo scorso un esemplare simile apriva il corteo della Regata Storica.
[[Categoria:Imbarcazioni veneziane]]
{{Portale|Venezia}}