Voyager (programma televisivo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
==Temi e critiche==
I temi affrontati riguardano prevalentemente temi [[Pseudoscienza|pseudoscientifici]], presunti [[Mistero|misteri]] rimasti insoluti
Il programma ha ricevuto alcune critiche (in particolare tramite [[blog]] che si occupano di televisione o scienza, tra cui quello di [[Paolo Attivissimo]]) da parte di chi pensa che Giacobbo, pur impostando il programma come un contenitore di divulgazione scientifica, tenda ad enfatizzare il lato fantastico delle storie raccontate, dando poca importanza a quelle che potrebbero essere spiegazioni più razionali, oppure evitando di dare spazio ad un contraddittorio. Certe volte, a dimostrazione di tali storie, vengono addirittura utilizzate interpretazioni delle profezie di [[Nostradamus]], le quali, lette a posteriori, possono essere facilmente adattate a molti avvenimenti storici, ma non per questo possono essere ritenute attendibili. Più facilmente, Giacobbo porta alla luce quelle che possono essere delle lacune nelle spiegazioni ufficiali di un fenomeno, facendole apparire quindi incomplete o non attendibili. In questo modo gli spettatori sono portati e credere alle tesi, sicuramente più affascinanti, proposte dal programma, anche quando esistono spiegazioni riconosciute dagli esperti del settore (ad esempio che spiegano come sia stato possibile realizzare le [[Piramidi]] e i [[cerchi nel grano]]), che spesso vengono volutamente tralasciate. Già in passato, durante la conduzione di ''[[Stargate (programma televisivo)|Stargate]]'', ad esempio Giacobbo, parlando di [[Coral castle]], preferì parlare di teorie sul [[magnetismo]] e [[antigravità]], senza considerare il fatto che tale struttura potesse essere stata realizzata utilizzando mezzi più tradizionali, come in effetti è stato<ref>[http://www.peter-thomson.co.uk/coralcastle/coralcastle.html]</ref>.
| |||