Signa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) →Cultura: typo |
M7 (discussione | contributi) m →Lo Sport: typo |
||
Riga 545:
|Dall'articolo de ''[[La Nazione]]'', [[20 settembre]] [[1926]]}}
Col passare degli anni e con il cambiamento dei tornei calcistici in [[Italia]] attraverso la creazione dei campionati di [[Serie A]], [[Serie B|B]] e successivamente [[Serie C]], il ''Signa 1914'' disputò dal [[1929]] buone stagioni anche se fu protagonista di un fatto grave durante quello stesso anno. Infatti in un match giocato in casa contro il [[Associazione Sportiva Piombino|Piombino]], dopo un goal annullato, il pubblico signese si riversò sul campo maltrattando l'arbitro. Ciò costò al ''Signa 1914'' l'
==== Giocatori noti del ''Signa 1914''====
[[Immagine:Piero Gonfiantini.jpg|thumb|Piero Gonfiantini]]
Pur non ottenendo mai grandi risultati
Altri importanti giocatori che, in gran parte, hanno iniziato la carriera con la maglia del ''Signa 1914'' sono: Luigi Boni ([[portiere]]), Giovanni Checchi ([[difensore]]), Ivo Buzzegoli [[difensore]], [[Piero Gonfiantini]] [[difensore]], Silvano Grassi [[centrocampista]], Mauro Mari [[centrocampista]], Graziano Gori [[ala]] e Antonio Ghedini [[ala]].
Riga 562:
=== Altri Sport===
Tra gli sport che vengono praticati in forma minore a Signa ci sono il [[Tennis]] e l'[[atletica leggera]].
==Galleria fotografica==
|