Signa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cultura: typo
m Lo Sport: typo
Riga 545:
|Dall'articolo de ''[[La Nazione]]'', [[20 settembre]] [[1926]]}}
 
Col passare degli anni e con il cambiamento dei tornei calcistici in [[Italia]] attraverso la creazione dei campionati di [[Serie A]], [[Serie B|B]] e successivamente [[Serie C]], il ''Signa 1914'' disputò dal [[1929]] buone stagioni anche se fu protagonista di un fatto grave durante quello stesso anno. Infatti in un match giocato in casa contro il [[Associazione Sportiva Piombino|Piombino]], dopo un goal annullato, il pubblico signese si riversò sul campo maltrattando l'arbitro. Ciò costò al ''Signa 1914'' l'impossibiltàimpossibilità di proseguire il campionato e fece rischiare la retrocessione diretta anche se quest'ultima fu evitata grazie le influenze politiche della presidenza signese<ref name= calcio />. Nel corso degli anni disputò una serie di stagioni altalenanti che culminarono con la promozione della squadra signese in [[Serie C]]. Il ''Signa 1914'' continuò la sua permanenza in questa categoria anche durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] fino al [[1948]] quando venne retrocessa in Promozione<ref name= calcio />. Da qui in poi ottenne risultati deludenti, disputando in campionati e tornei minori. Solo in tre stagioni (quelle tra il [[1967]]-[[1968|68]] e il [[1970]]-[[1971|71]]) la squadra ottenne la [[Serie D]]<ref name= calcio />, mentre attualmente ha raggiunto il campionato Promozione.
 
==== Giocatori noti del ''Signa 1914''====
[[Immagine:Piero Gonfiantini.jpg|thumb|Piero Gonfiantini]]
Pur non ottenendo mai grandi risultati agonosticiagonistici, il ''Signa 1914'' ha avuto importanti giocatori che col passare del tempo sono riusciti a far carriera e successo in squadre maggiori. Tra questi ci sono [[Fulvio Nesti]] ed [[Egisto Pandolfini]] i quali fecero parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana]] nei Mondiali del [[1954]]<ref name= calcio />.
 
Altri importanti giocatori che, in gran parte, hanno iniziato la carriera con la maglia del ''Signa 1914'' sono: Luigi Boni ([[portiere]]), Giovanni Checchi ([[difensore]]), Ivo Buzzegoli [[difensore]], [[Piero Gonfiantini]] [[difensore]], Silvano Grassi [[centrocampista]], Mauro Mari [[centrocampista]], Graziano Gori [[ala]] e Antonio Ghedini [[ala]].
Riga 562:
 
=== Altri Sport===
Tra gli sport che vengono praticati in forma minore a Signa ci sono il [[Tennis]] e l'[[atletica leggera]].
 
==Galleria fotografica==