Hypseloconidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 51:
Gli '''Hypseloconidae''' costituiscono una famiglia di [[Mollusca|molluschi]] [[Monoplacophora|monoplacofori]] estinti, rinvenuti [[fossile|fossili]] in depositi riferibili al [[Cambriano]] Superiore e all’[[Ordoviciano]] Inferiore di [[America]] settentrionale (est e mid-west), [[Antartide]], [[Cina]] settentrionale. Sono ritenuti da vari studiosi come le forme ancestrali dei [[Nautiloidea|nautiloidi]], e quindi dei [[Cephalopoda|cefalopodi]].
==Sistematica==▼
In questa sede viene seguita l’impostazione più diffusa tra gli autori, che inserisce nella famiglia ''Hypseloconidae'' tanto le forme prive di setti (genere ''Hypseloconus'' s.l.) quanto le forme settate (come ''Knightoconus''). Queste ultime tuttavia sono state inserite da Stinchcomb (1986) nella nuova famiglia ''Shelbyoceridae'' per la presenza di setti interni e di un ispessimento apicale, considerati come caratteri sufficientemente distintivi.▼
==Descrizione==
Riga 59 ⟶ 56:
Nell’ambito di questo gruppo sono presenti alcuni generi (''Knightoconus'' <small>Yochelson et al.</small>, ''Shelbyoceras'' <small>Ulrich et al.</small>, ''Biloboconus'' <small>Stinchcomb e Angeli</small>), caratterizzati dalla presenza nella parte interna apicale della conchiglia di setti (da 2-3 setti nelle forme più primitive a 5-7 nelle forme più avanzate. Non sono documentate strutture analoghe al sifone dei cefalopodi. L’apice della conchiglia è generalmente contraddistinto da un “bottone” tondeggiante. Queste forme sono considerate (Stinchcomb e Angeli, 2002; Webers e Yochelson, 1989), come i candidati più probabili per costituire le forme ancestrali dei nautiloidi.
▲==Sistematica==
▲In questa sede viene seguita l’impostazione più diffusa tra gli autori, che inserisce nella famiglia ''Hypseloconidae'' tanto le forme prive di setti (genere ''Hypseloconus'' s.l.) quanto le forme settate (come ''Knightoconus''). Queste ultime tuttavia sono state inserite da Stinchcomb (1986) nella nuova famiglia ''Shelbyoceridae'' per la presenza di setti interni e di un ispessimento apicale, considerati come caratteri sufficientemente distintivi.
==Habitat==
Riga 70:
{{Portale|scienze della Terra }}
[[Categoria:
[[Categoria:Paleontologia]]
[[Categoria:Zoologia]]
|