Hypseloconidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
 
==Descrizione==
Si tratta di forme con conchiglia conica a sezione ovata o ellittica, sviluppata lungo un asse diritto o debolmente ricurvo, generalmente più lunga che larga, di piccole dimensioni (pochi centimetri). L’ornamentazione esterna della conchiglia, ove presente, è costituita (seconda dei generi) da coste concentriche più o meno marcate e/o da sottili pieghe longitudinali (lirae). I ritrovamenti finora documentati sono costituiti da fossili molto ricristallizzati, il cui materiale ([[silice]] cripto-microcristallina, [[calcite]] o [[dolomite]]) non è più quello originario, ma si ritiene generalmente che la conchiglia fosse [[aragonite|aragonitica]].
 
Nell’ambito di questo gruppo sono presenti alcuni generi (''Knightoconus'' <small>Yochelson et al.</small>, ''Shelbyoceras'' <small>Ulrich et al.</small>, ''Biloboconus'' <small>Stinchcomb e Angeli</small>), caratterizzati dalla presenza nella parte interna apicale della conchiglia di setti (da 2-3 setti nelle forme più primitive a 5-7 nelle forme più avanzate. Non sono documentate strutture analoghe al sifone dei cefalopodi. L’apice della conchiglia è generalmente contraddistinto da un “bottone” tondeggiante. Queste forme sono considerate (Stinchcomb e Angeli, 2002; Webers e Yochelson, 1989), come i candidati più probabili per costituire le forme ancestrali dei nautiloidi.