Graduale Triplex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
+
Riga 4:
È stato pubblicato nel [[1979]] ed è stato continuamente ristampato dall'[[Abbazia di Solesmes]] su mandato ufficiale della [[Chiesa Cattolica]].
 
Nel [[1974]] si era riproposta l'edizione del ''Graduale romanum'' del [[1908]], adattandola naturalmente all'ordine delle norme della [[liturgia]] [[Riforma liturgica|postconciliare]], ma mantenendo la [[notazione quadrata]] intatta. Il ''Graduale triplex'' ripropone i medesimi canti del ''Graduale romanum'', aggiungendo però al di sopra ed al di sotto del [[Tetragramma musicale|tetragramma]] i [[Neuma|neumi]] della [[notazione metense]] e della [[notazione sangallese]]. Precursore era stata l'edizione del ''Graduel neumé'', riproduzione della copia personale del graduale del 1908 di dom Eugéne Cardine, caposcuola dello studio scientifico semiologico degli antichi codici, che contiene innumerevoli richiami annotati a margine di particolare interesse per uno studio approfondito, nonchè la trascrizione dei [[Neuma|neumi]] di diversi [[manoscritti]].
 
In esso è contenuto, come già nel ''Graduale Romanum'' del [[1974]] ed alla precedente edizione del [[1908]], tutto il repertorio [[canto gregoriano|gregoriano]] ufficiale relativo alle parti proprie della [[Messa]], i canti cioè che riguardano il cossiddetto ''[[Proprio (messa)|Proprium missae]]''.