Graduale Triplex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ |
+ immagine |
||
Riga 1:
[[Immagine:GTAlleluia.JPG |thumb|350px|L'[[Alleluia]] ''Laudate pueri'' del [[Graduale Triplex]]. Al di sopra della [[notazione quadrata]], in nero, la [[notazione metense]], al di sotto, in rosso, la [[notazione sangallese]].]]
[[Immagine:Graduale triplex.jpg|thumb|300px|Una pagina del Graduale triplex]]▼
Il '''Graduale Triplex''' è un [[graduale#Libri del graduale|graduale]], un libro [[Liturgia|liturgico]] che contiene i canti della [[messa]] del repertorio [[Canto gregoriano|gregoriano]].
Riga 25 ⟶ 26:
* le Responsa;
* Varia.
▲[[Immagine:Graduale triplex.jpg|thumb|300px|Una pagina del Graduale triplex]]
La diversità essenziale che il Graduale Triplex mostra rispetto al Graduale Romanum (e che gli conferisce appunto il nome di ''Triplex'') sta nel fatto che, oltre alla [[notazione quadrata|notazione vaticana in note quadrate]] sul [[tetragramma musicale|tetragramma]] (propria del ''Graduale Romanum''), il Graduale Triplex riporta altre due notazioni ''adiastematiche'' (costituite cioè da [[neuma|neumi]] ''in campo aperto'', ossia senza righe di riferimento):
* la ''[[notazione metense]]'' in inchiostro [[nero]], sopra la notazione quadrata;
|