Livigno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agg. info su altitudine Trepalle, centro più alto d'Europa |
m links |
||
Riga 27:
|festivo = [[8 settembre]]
|sito = http://www.comune.livigno.so.it/
}}
'''Livigno''' è un comune della [[Provincia di Sondrio]] in [[Lombardia]], a nord dello spartiacque alpino, nel bacino dell'[[Inn]], e quindi del [[Danubio]].
Conta circa 5000 abitanti ed è situato ad un'altezza di 1816 metri s.l.m..
All'interno del suo territorio si trova la frazione di Trepalle, paese sviluppato su diversi livelli, in più nuclei abitativi, con un'altitudine compresa tra 1907 metri s.l.m. e 2250 m s.l.m.. Si può pertanto considerare il centro abitato permanente più alto d'[[Europa]].
==Territorio franco==
Riga 37:
==Turismo==
Soprattutto durante il periodo invernale sono molte le persone che raggiungono la località con lo scopo di passare una vacanza all'insegna del divertimento sulla neve o dello svago tra i tanti negozi presenti.
Durante la stagione estiva non mancano i villeggianti che, attirati dall'altitudine del luogo, lasciano le città calde e afose per rifugiarsi nel fresco clima di Livigno, conosciuto anche come "il piccolo [[Tibet]]".
Riga 43 ⟶ 44:
== Sport ==
Il [[22 maggio]] [[2005]] la 14^ tappa del [[Giro d'Italia 2005]] si è conclusa a Livigno con la vittoria del [[colombia]]no [[Ivan Parra]].
Riga 51:
== Idrografia ==
Essendo Livigno oltre la cresta delle [[Alpi]], le sue acque reflue dopo essere transitate per il [[Lago del Gallo]], l'[[Inn]] e il [[Danubio]], sboccano nel [[Mar Nero]].
|