Strategic Defense Initiative: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
 
==== Strategia del surclassamento tecnologico ====
I sostenitori dello SDI riconoscono in esso il merito d'aver contribuito o almeno accelerato la caduta dell'Unione Sovietica col meccanismo della [[strategia del surclassamento tecnologico]], una dottrina di competizione USA-URSS proposta a quei tempi. Nell' incontro in [[Islanda]] tra i presidenti Ronald Reagan e Mikhail Gorbaciov dell'ottobre [[1986]], Gorbaciov si oppose a questo scudo difensivo, mentre Reagan preferiva mantenerlo, dichiarandosi addirittura favorevole alla condivisione della tecnologia con i sovietici. Gorbaciov non dette credito all'offerta contestando così: "''Mi scusi, Sig.Signor Presidente, ma io non considero seriamente la sua idea di condividere la tecnologia dello SDI. Voi non volete neanche condividere l'equipaggiamento petrolifero, le [[Macchina a controllo numerico|macchine utensili automatiche]] o l'equipaggiamento agricolo, mentre condividere lo SDI sarebbe una seconda [[Rivoluzione Americana]].''"

Sia Reagan che Gorbaciov proposero la totale eliminazione di tutti i missili con testate nucleari, ma lo SDI ed i missili a raggio intermedio rimasero punti di grave contenzioso. <ref name="CNNep22">[[CNN]]. [http://www.cnn.com/SPECIALS/cold.war/episodes/22/documents/reykjavik/ Reagan-Gorbachev Transcripts]</ref>
 
=== Obblighi imposti dai trattati ===