Selespeed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Il '''Selespeed''', è un sistema di gestione elettronica, dei cambi di velocità delle autovetture. E' un progetto realizzato dall...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
Il Selespeed infatti, è stato studiato per rendere la guida più sportiva e rapida, poichè permette di ottenere dei tempi di cambiata, sia in progressione che in scalata, molto brevi, ed inoltre non è necessario utilizzare il pedale della frizione, che sulle vetture che adottano il suddetto sistema, non è presente.
 
== Architettura ==
 
Sostanzialmente il cambio utilizzato dalle automobili munite di Selespeed, dal punto di vista meccanico, non differisce dai classici cambi di velocità.
Riga 18 ⟶ 20:
Il sistema è praticamente identico a quello utilizzato dalle monoposto di [[Formula 1]], ed è definito cambio semiautomatico, per via del fatto che in parte è gestito dal pilota (momento cambio marcia, tipologia di innesto), e in parte dal sistema elettroidraulico (frizione e tempi di cambiata).
Mancando totalmente il pedale della frizione, ed essendo questa comandata dalla centralina elettronica, in caso di partenza il pilota deve curarsi solo di schiacciare il pedale dell'acceleratore, perchè sarà la vettura stessa a gestire la fase di spunto.
 
== Utilizzo ==
 
L'innesto dei rapporti è sequenziale, poichè non è possibile passare direttamente da un rapporto molto alto ad uno molto basso in modo istantaneo, in caso di scalata, e viceversa in caso di progressione.
Riga 41 ⟶ 45:
Tutte le macchine dotate di Selespeed, sono munite della leva del cambio, che funziona come esposto in precedenza, ma a seconda dell'anno di produzione, i comandi al volante sono i pulsanti + e -, oppure il bilancere con le palette + e -.
Quest'ultimo è stato introdotto solo in tempi più recenti, perciò i primi modelli che utilizzavano il Selespeed, avevano i pulsanti mentre i più recenti hanno le palette.
 
== Funzione City ==
 
Tra le varie peculiarità del Selespeed, va ricordato che il cambio al volante può essere utilizzato solo nel caso la velocità della macchina, superi i 10 Km/h altrimenti bisogna agire sulla leva.
Riga 61 ⟶ 67:
E' dunque possibile, anche se il suo scopo principale non è questo, sftruttare la funzione city anche per una guida sportiva su strada libera, nel caso non si voglia cambiare marcia in prima persona.
 
== Cambio sportivo ==
Ad ogni modo, indifferentemente dalla modalità selezionata, col sistema Selespeed, le cambiate avvengono in empui inferiori al secondo in caso di guida blanda o leggermente sportiva.
 
Ad ogni modo, indifferentemente dalla modalità selezionata, col sistema Selespeed, le cambiate avvengono in empuitempi inferiori al secondo in caso di guida blanda o leggermente sportiva.
Se la centralina rileva regimi di rotazione del motore, pari o superiori ai 5000 giri al minuto, e il pedale dell'acceleratore è affondato per almeno il 60% della sua corsa, il tempo di cambiata è ridotto a circa mezzo secondo.