Genji monogatari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
In epoca moderna sono stati numerosi gli scrittori di primo piano che hanno rivalutato l'opera apprezzandone modernità e complessità e si sono dedicati alla sua traduzione in giapponese moderno; tra di essi [[Akiko Yosano]], [[Enchi Fumiko]], [[Tanizaki Jun'ichirō|Jun'ichirō Tanizaki]] e [[Yukio Mishima]].
 
Il ''Genji'' inoltre ha ispirato almeno tre celebri versioni [[manga]]: [[Asaki yumemishi]] di [[Waki Yamato]] (1979), ili più modernomoderni [[Gekka no kimi]] di [[Ako Shimaki]] (2002-2004) e la versione parodica [[Patalliro Genji Monogatari]] di [[Mineo Maya]] (2004), tutti e tre inediti in Italia.
 
==Bibliografia==