Lights and Sounds: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | KS (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 80.104.117.152 (discussione), riportata alla versione precedente di DragonBot | ||
| Riga 7: |Produttore = Neal Avron |Durata = 52:42 |Genere Musicale  = [[Pop punk]]<br/>[[Emo]]<br/>[[Alternative rock]] |Registrato = Marzo - Settembre 2005 |Numero di Dischi = 1 Riga 21: Nonostante abbia debuttato al quinto posto in classifica negli [[Stati Uniti]], al quarto in [[Canada]] e al sesto in [[Australia]], ''Lights and Sounds'' è considerato un fallimento commerciale, specie se confrontato con l'immediatamente precedente ''Ocean Avenue''. Alcuni hanno imputato questo insuccesso al fatto che, a differenza dei precedenti lavori della band, in questo è meno presente il violino, a vantaggio di uno stile più duro. L'album, insieme ad altri degli Yellowcard, è stato oggetto di non poche discussioni tra i critici musicali ed i fan in ordine alla sua eventuale appartenenza al genere musicale [[emo]], in particolare tra gli album della recente "''terza ondata''". A causa del successo non molto elevato, dall'album sono stati estratti solo due singoli: ''Lights and Sounds'' e ''Rough Landing, Holly''. | |||