Graduale Triplex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
+
Riga 20:
 
==Contenuto==
[[Immagine:Graduale triplex.jpg|thumb|300px|Una pagina del Graduale triplex]]
Essendo un [[graduale]], il libro è una raccolta di canti della [[messa]]. <br/>
I canti sono raggruppati in [[messa (musica)|messe]] composte da [[Introito|Introitus]], [[Graduale]], [[Alleluia]], [[tratto (messa)|Tractus]], [[Sequenza (liturgia)|Sequentia]], [[Offertorio|Offertorium]] e [[Communio (messa)|Communio]]. <br/>
Riga 26 ⟶ 27:
A loro volta le messe sono suddivise in:<br/>
#''Proprium de tempore'':
*''Tempus Adventus'',
*''Nativitatis'',
*''Tempus Quadragesimæ'',
*''Hebdomada sancta'',
*''Triduum Paschale'',
*''Tempus paschale'',
*''Tempus per annum'',
*''Solemnitates Domini tempore per annum occurrentes''.
 
#''Communia'':
*''Commune beatæ Mariæ Virginis'',
*''Commune apostolorum'',
*''Commune apostolorum vel martyrum'',
*''Commune martyrum'',
*''Commune pastorum'',
*''Commune doctorum Ecclesiæ'',
*''Commune virginum'',
*''Commune Sanctorum et Sanctarum''.
 
#''Proprium de sanctis'', suddiviso per i mesi dell'anno.
Riga 53 ⟶ 54:
#''Missæ votivæ''
 
#Segue poi la ''Liturgia defunctorum'' con le ''Missæ in exsequiis'' e l<nowiki>'</nowiki>''Ordo exsequiarum''.
 
#
 
 
 
 
[[Immagine:Graduale triplex.jpg|thumb|300px|Una pagina del Graduale triplex]]
La diversità essenziale che il Graduale Triplex mostra rispetto al Graduale Romanum (e che gli conferisce appunto il nome di ''Triplex'') sta nel fatto che, oltre alla [[notazione quadrata|notazione vaticana in note quadrate]] sul [[tetragramma musicale|tetragramma]] (propria del ''Graduale Romanum''), il Graduale Triplex riporta altre due notazioni ''adiastematiche'' (costituite cioè da [[neuma|neumi]] ''in campo aperto'', ossia senza righe di riferimento):
* la ''[[notazione metense]]'' in inchiostro [[nero]], sopra la notazione quadrata;
* la ''[[notazione sangallese]]'' in inchiostro [[rosso]], sotto la notazione quadrata.
 
== Bibliografia ==