Melfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambio incipit come concordato qui
Riga 213:
====Cinta Muraria====
[[Immagine:Cinta Muraria Melfi.jpg|right|thumb|170px|Parte della cinta muraria]]
Il centro storico di Melfi è interamente circondato da mura turrite costruite per lo più dai Normanni che si estendono per oltre quattro chilometri.<ref>{{cita web|url= http://www.comune.melfi.pz.it/web/citta/_porta_venosina.asp|titolo= Storia di Melfi tratta dal sito del comune|accesso=28 ottobre 2008}}</ref> Il circuito segue l'orlo del pianoro su cui fu costruita la città, cinto da ogni parte da scoscendimenti, a tratti da veri e propri precipizi. L'opera costituisce un raro esempio di fortificazione nel sud Italia.<ref>{{cita web|url= http://www.basilicata.cc/paesi_taddeo/t_648/p_monum/648_11.htm|titolo= Melfi: Mura e Porte|accesso=12 dicembre 2008}}</ref> Le fasi costruttive della cinta muraria appartengono al periodo [[grecobizantino]], [[bizantinonormanno]], [[normannosvevo]] e [[svevoaragonese]]. Gli ultimi a metterci mano furono [[Niccolò Acciaiuoli]] nel trecento e [[Giovanni Caracciolo]] nel quattrocento, a cui risale la sistemazione attuale, per difendere la città dalle artiglierie nemiche. Assedi e terremoti hanno reso necessari continui restauri ed il sisma del [[1930]] ne ha seriamente compromesso la struttura.
[[Immagine:Porta Venosina.jpg|left|thumb|170px|Porta Venosina]]