Need for Speed: Underground 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
}}
'''Need for Speed: Underground 2''' '''''(NFSU2)''''' è un [[videogioco]] [[simulatore di guida|di corse]] pubblicato e sviluppato da [[Electronic Arts]]. Rilasciato nel [[2004]], è il sequel di ''[[Need for Speed: Underground]]'', ed è parte della serie ''[[Need for Speed (serie)|Need for Speed]], disponile per [[GameCube]], [[PlayStation 2]], [[Xbox]], [[Nintendo DS]], [[Game Boy Advance]] e [[Personal computer|PC]].
È stato realizzato agli studio EA Black Box studios, con sede a [[Vancouver
Il Gioco è basato sulle corse di auto clandestine e la modificazione delle auto per il raggiungimento di [[prestazione|prestazioni]] estreme, riprendendo la trama di ''Need for Speed: Underground''. ''Need for Speed: Underground 2'' fornisce molte nuove caratteristiche, come i nuovi metodi nel selezionare le sfide, la modalità "esplorazione" (correre per la città liberamente, quasi come la serie di ''[[Grand Theft Auto|GTA]]'' - ma rimanendo in auto - correndo in una grande città conosciuta come "[[Bayview]]") e la possibilità di sfidare altre auto durante la modalità esplorazione. ''Underground 2'' introduce anche molti [[Sport utility vehicle|SUV]], che possono essere modificati quanto gli altri veicoli e utilizzati per le corse contro gli altri piloti di SUV. [[Brooke Burke]] è la voce di Rachel Teller, la persona che guida il giocatore nella storia.
Riga 39:
===Derapage per le colline===
Il '''Derapage per le colline''' è simile al normale derapage, ma se ne differenzia per il fatto che la gara si svolge su una strada in discesa. Come tutte gli altri tipi di gare presenti in ''Need for Speed: Underground 2'', partecipano escludendo il giocatore altri 3 concorrenti, con i loro punteggi aggiornati in tempo reale nell'apposita barra.
==Tutte le auto presenti nel gioco==
|