Olivetti Programma 101: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ab1 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ab1 (discussione | contributi)
quote da 'Programma 101' del 1995
Riga 1:
L''''Olivetti Programma 101''' o '''P101''' è un [[Computer|calcolatore]] da scrivania con [[stampante]] integrata sviluppato dalla [[Olivetti]] negli anni tra il [[1962]] e il [[1964]]. Di design avveniristico per l'epoca, può essere considerato il primo ''[[Personal Computer]]''.
{{quote|Nel 1965 non esisteva l'idea stessa di strumento di elaborazione " personale ", con programma, supporto magnetico per l'ingresso e l'uscita dei dati e delle istruzioni, totalmente autosufficiente, da mettere sulla scrivania di un qualsiasi impiegato di un ufficio. Potevamo pensare che la macchina avrebbe potuto più facilmente essere accolta negli ambienti tecnico-scientifici, ma anche lì c'era il timore che questi fossero abituati ad usare strumenti di elaborazione più potenti, anche se più scomodi e meno accessibili. Questi ambienti avrebbero rappresentato comunque un mercato abbastanza limitato.|Pier Giorgio Perotto, 1995 cit.}}
 
{{quote|Si può dire che più che venduta veniva risucchiata dal mercato; e questo per il personale di vendita, abituato a sudare sette camicie per vendere un prodotto tradizionale, risultò un fatto assolutamente imprevisto e piacevole.|Pier Giorgio Perotto, 1995 cit.}}
 
Presentato alla fiera di [[New York]] del [[1965]], riscosse un notevole interesse ed ebbe un buon successo di vendita grazie anche al suo costo relativamente limitato (3.200[[dollaro|$]] contro i 25.000$ di un PDP-8) e programmabile senza l'intervento di tecnici, in pochi anni ne furono venduti 44.000 in tutto il mondo, il 90% dei quali negli [[Stati Uniti]].
Riga 35 ⟶ 38:
== Voci correlate ==
* [[Olivetti]]
 
==Bibliografia==
{{cita libro | cognome=Pier Giorgio | nome=Perotto | titolo=Programma 101 | editore=Sperling & Kupfer | città=Milano | anno=1995 }}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.piergiorgioperotto.it/libriperotto/programma%20101/101.htm La storia della Programma 101 raccontata dal suo inventore]
* {{en}} [http://patimg1.uspto.gov/.piw?Docid=03495222&homeurl=http%3A%2F2Fpatft.uspto.gov%2Fnetacgi%2Fnph-Parser%3FSect1%3DPTO1%2526Sect2%3DHITOFF%2526d%3DPALL%2526p%3D1%2526u%3D%25252Fnetahtml%25252FPTO%25252Fsrchnum.htm%2526r%3D1%2526f%3DG%2526l%3D50%2526s1%3D3495222.PN.%2526OS%3DPN%2F3495222%2526RS%3DPN%2F3495222&PageNum=&Rtype=&SectionNum=&idkey=NONE&Input=View+first+page Il brevetto della Programma 101 sul sito dell'Ufficio brevetti USA]
* {{en}} [http://www.silab.it/frox/p101/_index.htm Olivetti Programma 101]