Corallium rubrum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
== Pesca ==
La pesca del corallo rosso
La pesca avveniva attraverso una barca a vela latina denominata corallina, la quale trascinava una grossa croce di legno a bracci uguali (chiamata dagli abitanti di [[Torre del Greco]], primi pescatori di corallo, ngegno e poi italianizzato ingegno, vale a dire congegno) appesantita attraverso grossi massi ed alla quale erano attaccate reti di canapa.
In [[Sardegna]], in particolare, si hanno notizie<ref>{{cita libro|autore=C. Rondi-Costanzo|titolo=Corail de Béziers, du Midi de la Gaule et de Méditerranée entre le VIIe et le IIIe s. av. J.-C. (Languedoc Occidental Protohistorique: Fouilles Et Recherches Recentes (VIe-IVe S. Av. J.-C.)|anno=1997|mese=01|lingua=francese|id=ISBN 2853993914|curatore=D. Ugolini|città=Aix-en Provence|anno=1997|pagine=197-239, 228-229}}</ref> di usi ornamentali fin dal [[V secolo a.C.]] nelle zone di [[Nora]], [[Tharros]] e [[Cagliari]].
|