Esperto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ggonnell (discussione | contributi)
m {{da cancellare}}
integrato da en.wiki
Riga 2:
{{Stub}}
Un '''esperto''' è una persona alla quale, per motivo di [[professione]] oppure per una comunque acquisita [[competenza]] ed [[esperienza]] su una data materia, viene richiesto di fornire pareri scientifici su argomenti di dettaglio.
 
L'opposto di esperto è conosciuto come [[dilettante]], mentre qualcuno che occupa un grado inferiore di comprensione dell'argomento è conosciuto come [[tecnico]] e spesso utilizzato per assistere l'esperto.
Una persona può essere un esperto in un campo e dilettante in un altro. Il concetto di esperto e di [[esperienza]] sono discussi nel campo dell'[[epistemologia]] sotto il nome di [[conoscenza esperta]].
 
Nei campi specifici, la definizione di esperto è stabilita dal consenso degli altri specialisti e non è necessario per un individuo avere qualifiche professionali ed accademiche per essere definito un esperto.
Per esempio un pastore con 50 anni di esperienza viene considerato esperto nell'ammaestrare cani o prendersi cura delle pecore.
Un altro esempio dall'informatica si trova quando un sistema esperto addestrato dagli uomini può alle volte essere considerato un esperto e superare gli esseri umani in particolari compiti.
 
Il termine è largamente usato in modo informale, quando una persona viene qualificata come 'esperto' per sostenere il valore relativo della loro opinione, quando non ci sono criteri [[oggettivi]] per sapere quanto lo sia veramente.
 
== Citazioni ==
Riga 7 ⟶ 16:
*[[Weinberg]]
**Un esperto è una persona che evitando tutti i piccoli errori punta dritto alla catastrofe.
 
[[cs:Expert]]
[[en:Expert]]