Discussione:Fusione nucleare fredda/Archivio 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonti: C -- Vedi template "Da controllare" e discussione "Problem" |
|||
Riga 273:
Leggevo un paio di giorni fa su [[Science]] la storia di [[Rusi Taleyarkhan]] e della "bubble fusion" e mi stupivo che in questa voce non se ne facesse minimamente menzione. Alla fine (nonostante non provi né disprovi la possibilità di raggiungere la fusione fredda) mi pare che sia interessante ed abbastanza enciclopedica. Che ne dite? Aggiungiamo un paragrafo? --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 12:42, 31 lug 2008 (CEST)
:Per ora nessuno ha inserito nella voce Fusione Fredda questioni legate alla ''Buble Fusion'' (BF), c'è da dire che nel prossimo [http://www.iccf-14.org/ ICCF-14] ne parleranno con almeno un paio di lavori. Io stesso, per ragioni professionali, ho seguito alcune questioni legate a tali tecnologie. Purtroppo non è semplice impostare un discorso sulla BF in quanto non sappiamo di cosa si tratti, da un lato sembra, in determinate condizioni, produrre energia e qualche forma di raggi gamma, ma alla prova dei fatti i test svolti non hanno mai dato una conferma definitiva. Inoltre mentre le reazioni LENR sono comunque legate al concetto di caricamento di idrogeno/deuterio all'interno di un reticolo cristallino di un metallo (Palladio, Titanio, Nichel... per ora...) la BF non sembra seguire le stesse regole, vari autori pensano più ad un processo di fusione nel senso classico del termine (Temperature e pressioni altissime) che nasce dal fatto il collasso della bolla precedentemente prodotta dalla cavitazione o da una espansione causata da onde sonore, si generi una sorta di ''punto quantico'' che ingeneri le condizioni al contorno utili per l'innesco di tali fenomeni. Potrebbe essere interessante inserire una sorta di nota di disambiguità che porti il termine Fusione Fredda alla famiglia delle ipotetiche reazioni di fusione legate alla cavitazione.<BR>Comunque io stesso, lungo le mie interviste legate alla realizzazione di parte di questo articolo, sono sempre più convinto dell'errore semantico di legare i fenomeni in esso descritti con il generico nome ''Fusione Fredda'', invece del più corretto ed utilizzato in ambito scientifico, termine ''Reazioni LENR'' o semplicemente LENR.<BR>Colgo qui l'occasione per chiedere a chi partecipa a questo forum se non sarebbe meglio seguire questa strada:<BR>Il termine ''Fusione Fredda'', trattarlo in modo generico e soprattutto legato al termine ''giornalistico'' per il quale è nato.<BR>La trattazione più tecnica attualmente inserita, includerla nella voce ''LENR'', comunque superficialmente descritta dentro il termine ''Fusione Fredda'', inserendo da quest'ultima un link di rimando. A questo punto è facile inserire anche la voce ''Sonofusione'' o ''Buble Fusion'', come altri fenomeni comunemente legati con la voce ''Fusione Fredda''.<BR>So che facendo così si fa dimagrire notevolmente la voce Fusione Fredda, ma si invita il lettore ad approfondimenti più precisi con un grosso allargamento dei termini ad essa legati.--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 10:06, 9 ago 2008 (CEST)
::Quoto in pieno Abassign, anche io avevo pensato ad inserire nella FF qualcosa sulla BF, ma effettivamente questa mi sembra ancora "magmatica", nel senso che nono si vede una linea univoca di ricerca (come invece si vede sulla FF). - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:navy"><sup>BUON 2009</sup></span></small> 17:37, 2 gen 2009 (CET)
==Sulle teorie di Giuliano Preparata==
| |||